Pagani: “Festa al Museo – Il tosello della Madonna delle Galline allestito al Museo delle Civiltà di Roma”

Il “Tosello” della Festa della Madonna delle galline di Pagani riprodotto e installato in maniera permanente presso una delle sale del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma.
L’iniziativa di alto spessore culturale, che porta la festa della Madonna delle galline e gli elementi legati al suo culto all’attenzione internazionale, sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il prossimo 26 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Giunta di Palazzo San Carlo.
Prenderanno la parola il Sindaco di Pagani, Raffaele Maria De Prisco, l’Assessore alla cultura, Valentina Oliva, il Priore dell’Arciconfraternita della Madonna delle galline, Giuseppe Tortora, il Presidente dell’associazione Ambress Am…press, Gerardo Ferraioli, l’amministratore dell’azienda “Casa Marrazzo”, Gerardo Marrazzo, nonché in collegamento i referenti del progetto del Museo delle Civiltà e dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.
Sempre nella giornata di mercoledì 26, alle ore 18.00, nel Santuario della Madonna delle galline si terrà durante la Celebrazione Eucaristica la benedizione del quadro della Vergine del Carmelo, attorno a cui sarà realizzato il tosello devozionale, donato dal vescovo della diocesi Nocera Inferiore – Sarno, mons. Giuseppe Giudice, che presiederà l’eucarestia.
L’allestimento, che si terrà nell’ambito dell’evento “Festa al Museo. Il Tosello della Madonna delle galline di Pagani al MuCiv” è previsto sabato 29 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 17.00. Si tratterà di un’intera giornata dedicata alla Festa della Madonna delle galline di Pagani (SA), insieme alle sue protagoniste e ai suoi protagonisti. Il pubblico sarà coinvolto nella vitalità di questa tradizione partecipando all’allestimento di un “tosello” – elemento festivo emblematico e di sintesi tra devozione religiosa e cultura popolare – che, con questa iniziativa, entra a far parte delle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma.
Un evento eccezionale che sancisce, inoltre, un ulteriore passo in avanti del protocollo d’intesa che vede da tempo lavorare in sinergia il Comune di Pagani, l’Arciconfraternita Madonna delle Galline, l’associazione Ambress Am…press, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e il Museo delle Civiltà, il DiSPS dell’Università degli Studi di Salerno, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino.
Centrale dell’evento Festa al Museo sarà la comunità paganese che anima questa festa secolare. La voce di chi realizza i “Toselli” si fonderà con le musiche, i canti, le invocazioni e i cibi della Festa, che saranno preparati con la collaborazione dei giovani studenti dell’I.S.S. Rea, sede Pittoni di Pagani con il coordinamento dell’assessore alla Pubblica Istruzione, Mariastella Longobucco. In nome di un coinvolgimento attivo degli studenti paganesi, anche un gruppo di giovani dell’I.C. Sant’Alfonso sarà coinvolto nell’esecuzione musicale e di danza dei suoni tipici della Festa.
Ai visitatori del Museo sarà così permesso di conoscere dal vivo questo importante patrimonio materiale e immateriale della comunità paganese, che il MUCIV, l’ICPI, il DiSPS dell’Università di Salerno e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino sono impegnati a valorizzare e salvaguardare in un percorso sinergico intrapreso con l’Arciconfraternita della Madonna delle galline e il Comune di Pagani, attraverso ricerca scientifica e progetti partecipati, tra questi la mostra “La festa del 99”, ritratti fotografici della festa paganese realizzati da Sabina Cuneo e custoditi nel Fondo Cuneo-Puzo del Museo delle Civiltà di Roma.