Nocera Superiore: IC “Fresa Pascoli”, incontro con attore Giovanni Esposito alla Sala Roma

Nocera Superiore: IC “Fresa Pascoli”, incontro con attore Giovanni Esposito alla Sala Roma

Questa mattina, alla Sala Roma di Nocera Inferiore, gli alunni di tutte le terze classi e quelli delle classi prime e seconde del tempo prolungato (E – G) hanno avuto il privilegio di assistere ad un incontro esclusivo con l’attore Giovanni Esposito, che ci ha presentato in anteprima il suo primo film da regista e attore protagonista, dal titolo “Nero”. Il film uscirà nelle sale cinematografiche in tutta Italia, tra qualche mese.

Giovanni Esposito, noto per le sue interpretazioni in numerosi film e serie televisive, ha scelto Nocera Inferiore come luogo simbolico ed i nostri alunni come pubblico “speciale” per la presentazione del suo progetto cinematografico, un’opera che segna un’importante svolta nella sua carriera. Il film, infatti, non solo lo vede protagonista, ma è anche il frutto del suo impegno come regista, un passo significativo verso una nuova dimensione artistica e professionale.

Durante l’incontro, Esposito ha condiviso con gli alunni presenti, le istituzioni intervenute, le associazioni invitate e con alcuni genitori componenti il Consiglio d’istituto, il percorso che lo ha portato alla realizzazione di “Nero”. Ha parlato delle difficoltà e delle soddisfazioni di lavorare dietro la macchina da presa, raccontando come la sceneggiatura sia nata da una riflessione personale sul significato dell’amore vero, della sofferenza e del senso della felicità, temi che sono centrali nel film.

L’attore ha inoltre sottolineato l’importanza della collaborazione con il cast e la troupe, evidenziando come, sebbene fosse alla sua prima esperienza da regista, l’atmosfera di lavoro sia stata sempre molto stimolante e coesa.

La morale di “Nero” vuole essere una riflessione sulla difficoltà di scegliere il giusto in contesti sociali complessi. La storia del protagonista evidenzia come le scelte siano influenzate dalla povertà, dalla mancanza di opportunità e dalla pressione sociale. Il film invoglia a riflettere sulle difficoltà che una persona può incontrare, nel cercare un riscatto in una società che spesso non offre alternative. La morale è un invito a non arrendersi e a trovare un’alternativa alla violenza, anche se le circostanze sembrano ostili.

In generale, “Nero” è un film che mette in luce la lotta per la sopravvivenza in un contesto sociale ostile, ma anche il desiderio di speranza e di cambiamento, nonostante le difficoltà e le tentazioni che emergono lungo il cammino.

Il film “Nero” è un dramma psicologico che esplora le complessità della vita di un uomo, intrappolato tra il suo passato e la ricerca di una redenzione che sembra irraggiungibile. La performance di Giovanni Esposito è intensa e profonda, con il suo personaggio che si confronta con le proprie fragilità, creando un legame emotivo potente con il pubblico. La regia si distingue per il suo stile sobrio ma incisivo, capace di mettere in luce i temi universali trattati senza mai risultare troppo retorico o forzato.

Il film si svolge in un ambiente urbano degradato, dove la criminalità e la povertà condizionano le scelte dei protagonisti.

Il protagonista vive una tensione tra il desiderio di sfuggire alla vita di strada e l’attrazione per la vita criminale, che sembra offrire potere e riscatto. Questo conflitto è un tema ricorrente nel film e rappresenta una lotta tra il bene e il male, ma anche tra l’individuo e la società.

Il film mette in luce come la violenza possa diventare una parte integrante della vita quotidiana in contesti di degrado. La violenza è presentata come una risposta a un sistema che non offre altre soluzioni.

L’incontro si è svolto in un’atmosfera di grande intimità, con il pubblico di alunni che ha avuto l’opportunità di porre domande e interagire direttamente con Esposito. Le sue risposte, sempre sincere e appassionate, hanno ulteriormente arricchito la visione del film, permettendo a tutti di comprendere più a fondo la genesi e le intenzioni artistiche dietro “Nero”.

La proiezione in anteprima del film è stata un momento emozionante, che ha suscitato numerose riflessioni tra i piccoli spettatori. La reazione degli alunni è stata positiva, con molti che hanno apprezzato la forza espressiva della pellicola e la capacità di Esposito di affrontare temi complessi con delicatezza e forza al contempo, con intelligente ironia e grande professionalità.

In conclusione, l’incontro con Giovanni Esposito è stato un’opportunità unica per apprezzare il talento e la visione di un artista che ha deciso di mettersi in gioco in una nuova veste. “Nero” è un film che promette di lasciare un segno nel panorama cinematografico italiano, e l’incontro di questa mattina ha certamente contribuito a creare un forte legame tra l’autore e il pubblico presente, che ha accolto con entusiasmo il suo nuovo progetto.

La referente di tutto il percorso che ha portato alla realizzazione della visione e dell’incontro con l’attore e regista G. Esposito è stata la Prof.ssa M. Collahua la quale, a fine dibattito, a nome di tutto il Collegio Docente dell’ I.C. ”Fresa – Pascoli ”di Nocera Superiore ha consegnato all’attore una targa ricordo.

Un ringraziamento particolare all’attore Antonio Fiore, grande amico della nostra scuola che ha condiviso con noi questa bella esperienza, moderando il dibattito che c’è stato subito dopo la visione del film.

“Fare scuola fuori dalla scuola”, grazie Dirigente.

 

 

Prof.ssa Teresa De Prisco