Nocera Superiore: IC “Fresa Pascoli”, incontro con Giudice Nicola Gratteri a Materdomini

Il 19 marzo 2025, alcuni alunni dell’I.C. “Fresa – Pascoli” di Nocera Superiore, hanno avuto l’opportunità di partecipare ad un incontro con il Giudice Nicola Gratteri, noto per il suo impegno nella lotta contro la criminalità organizzata e la sua carriera nel contrasto alla ‘ndrangheta. L’incontro, organizzato dalla pro loco “Identità Nuceria” e dal Comune di Nocera Superiore, ha avuto come obiettivo sensibilizzare i ragazzi sul valore della giustizia, sulla legalità e sull’importanza del ruolo dei giovani nella costruzione di una società più giusta e trasparente.
Il Giudice Gratteri ha esordito parlando della sua esperienza diretta nel contrasto alla criminalità, spiegando che, nonostante i progressi fatti nel tempo, la strada per una giustizia effettiva è ancora lunga e impegnativa. Tuttavia, ha sottolineato che il cambiamento è possibile, soprattutto con il coinvolgimento delle nuove generazioni.
Il Giudice Gratteri ha evidenziato che la giustizia non è solo una questione di leggi e tribunali, ma una “questione di mentalità” che deve essere coltivata sin dalla giovane età. Ha invitato i ragazzi a riflettere su come il concetto di giustizia si intrecci con l’onestà e la responsabilità individuale, e come queste caratteristiche possano influenzare positivamente le scelte quotidiane.
Ha sottolineato come il rispetto per le regole e per la legge è il fondamento di una società equa e come sia necessario che questi valori vengano vissuti con convinzione e non come una mera imposizione.
Il Giudice Gratteri ha inoltre ribadito il ruolo fondamentale della scuola nel formare cittadini consapevoli, capaci di distinguere il bene dal male e di lottare contro le ingiustizie in tutte le loro forme. Ha incoraggiato i ragazzi a non farsi influenzare dalle cattive compagnie e a non cadere nella tentazione di “scorciatoie” facili, che spesso sono veicolo di illegalità.
Un tema centrale del discorso del giudice è stato l’importanza della speranza e della fiducia nel futuro. Ha esortato i ragazzi a non perdere la speranza, anche in un contesto sociale che può sembrare difficile.
Il Giudice Gratteri ha concluso il suo intervento con un invito alla responsabilità individuale: “Ogni piccola azione quotidiana può fare la differenza. Siate protagonisti del cambiamento”.
L’incontro con il Giudice Gratteri ha avuto un impatto significativo sugli alunni presenti, i quali hanno potuto ascoltare, porre alcune domande e confrontarsi con una delle figure più rilevanti nel panorama giuridico italiano. Il suo intervento ha rafforzato l’importanza di promuovere la legalità tra i giovani e ha stimolato una riflessione profonda sulla giustizia come strumento di crescita e coesione sociale. Il messaggio di speranza e impegno civile che Gratteri ha trasmesso sarà certamente un punto di riferimento per gli studenti nel loro percorso di crescita.
Proff. T. De Prisco e M. Collahua