Cava de’ Tirreni: Abbazia Benedettina, celebrazioni Carta di fondazione

Cava de’ Tirreni: Abbazia Benedettina, celebrazioni Carta di fondazione

Evento introduttivo delle celebrazioni per il Millenario dall’emanazione della carta di fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, avvenuta nel mese di marzo del 1025. L’evento è previsto nel pomeriggio di sabato 29 marzo 2025 a partire dalle ore 16:00.

Nel 1025 i principi longobardi di Salerno Guaimario III e IV concessero all’abate fondatore Alferio le terre compresa la nuova chiesa dedicata alla Santissima Trinità, aggiungendo una serie di prerogative quali la possibilità di ampliare la neonata congregazione di monaci, o di scegliere liberamente gli abati successori. Il diploma principesco del 1025 rappresenta il più antico documento attestante la fondazione del cenobio cavense, e in un certo senso può definirsi l’atto pubblico che sancisce la nascita di un primo vero insediamento nella valle Metelliana, dal quale deriverà la costruzione del borgo denominato oggi “Corpo di Cava” e quindi la stessa città di Cava de’ Tirreni.

La comunità monastica cavense ha ritenuto quindi di voler celebrare la prestigiosa storia spirituale e culturale dei suoi primi mille anni di vita, programmando una serie di momenti di approfondimento durante tutto l’anno solare 2025.

Sabato 29 marzo, alle ore 16:00, si terranno in Basilica i Primi Vespri della Quarta Domenica di Quaresima. Terminata la funzione, gli ospiti presenti usciranno per godere, nel piazzale antistante il monastero, di una breve esibizione da parte degli Archibugieri del SS. Sacramento. Quindi, ci si recherà presso il rinnovato “Salone delle Farfalle” dove ci succederanno i saluti Istituzionali del Padre Abate Dom Michele Petruzzelli, del Sindaco di Cava de’ Tirreni Dott. Vincenzo Servalli e di altre Autorità civili, religiose e militari. Seguiranno un breve intervento del Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale Badia di Cava, Don Carmine Allegretti e dell’ideatrice dell’Evento Prof.ssa Barbara Visentin. Modererà il giornalista Gianluca Cicco.

Alle ore 18.00, infine, ci si sposterà presso i locali della Biblioteca e dell’Archivio dell’Abbazia dove sarà inaugurata la Mostra documentaria “Mille e ancora Mille. La carta di fondazione 1025/2025”, all’interno della quale sarà esposto anche il diploma principesco dei principi longobardi di Salerno, per l’occasione restaurato.