Campania: Rete Licei Musicali e Coreutici, Piano Day, maratona pianistica a Conservatorio San Pietro a Majella

Campania: Rete Licei Musicali e Coreutici, Piano Day, maratona pianistica a Conservatorio San Pietro a Majella
Per il terzo anno consecutivo, la Rete dei Licei Musicali e Coreutici della Campania ha aderito al Piano Day, un’iniziativa internazionale che celebra la musica pianistica nel 88º giorno dell’anno (come il numero dei tasti del pianoforte). Per l’occasione, è stata organizzata una straordinaria maratona pianistica che ha visto protagonisti gli studenti dei licei musicali campani, accompagnati da quattro rappresentanti dei conservatori della regione.
L’evento si è svolto nella suggestiva Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, un luogo simbolico per la musica e la cultura partenopea.
Ad aprire la giornata è stato il Maestro Gaetano Panariello, Direttore del Conservatorio, che ha sottolineato l’importanza della condivisione musicale tra giovani interpreti e l’emozione di suonare in un contesto così prestigioso. A seguire, il Professor Girolamo Collura ha portato i saluti della Presidente della Rete, Il Dirigente Scolastico Professoressa Elisabetta Barone, evidenziando come questa manifestazione rappresenti un tassello concreto nella costruzione della filiera artistico-musicale tra licei e conservatori. Sul tema è intervenuto nuovamente il Direttore Panariello, ribadendo il valore della continuità formativa tra istituzioni scolastiche e accademiche.
La rassegna è stata brillantemente condotta dalla Professoressa Dora Dorti e dal Professor Romeo Mario Pepe, accompagnando il pubblico attraverso un programma ricco e variegato, eseguito con talento e passione dai giovani musicisti. Di seguito i giovani esecutori con il programma svolto, l’istituzione di appartenenza e il loro insegnate di pianoforte:
Polo delle arti “Caselli-Palizzi” di Napoli, ALBERTO CHERUBINI – classe I, J. S. Bach: Preludio in re minore, R. Schumann: “Due scene infantili”, Prof. Umberto Garberini; Liceo Musicale “Margherita di Savoia” di Napoli, GIUSEPPE CASTALDO – classe IV, F. Chopin: Studio Op. 25 No. 12, Prof. Girolamo De Simone; Liceo Musicale “C. Pisacane” di Sapri (Sa), LUIGI LEONETTI – classe III, L. van Beethoven: sonata Patetica, I movimento, Prof.ssa Marisa Vitolo; Liceo Musicale “Aeclanum” di Gesualdo (Av), ASCANIO EMIRO MARIA MUTO – classe II, J. S. Bach – Preludio BWV 999 e Invenzione a due voci BWV 775, Prof.ssa Lùcia Cardinale; Liceo Musicale “Galileo Galilei” di Mondragone (Ce), ELIA MARZIANI – classe II, F. Chopin: Improvviso n. 1 op. 29, Prof. Gianluca Palummo; Liceo Musicale dell’IIS “A. Lombardi” di Airola (Bn), FRANCESCO DECORATO – classe IV, W. A. Mozart: Allegro (I movimento) dalla Sonata KV 547a (Anh. 135) in fa magg., Prof.ssa Dina Camerlengo; Liceo Musicale “F. Severi” di Castellammare di Stabia (Na), DANIELE ROCCO – classe II, C. Chaminade: studio da concerto op.35 n.2 “Automne”, Prof. Aniello Iaccarino; Liceo Musicale “De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni (SA), MARIA CARLA SANTORO – classe III, F. Mendelssohn: Romanza senza parole op.19 n.2, Prof.ssa Anna Squitieri; Liceo Musicale “Buchner” di Ischia (Na), EMANUELA BARBIERI – classe III, C. Chaminade: Les Sylvains, Prof.ssa Lisa Molinaro; Liceo Musicale “Alfonso Gatto” di Agropoli (Sa), CRISTIANA D’AMATO – classe IV, F. Chopin: Valzer op.64 n.3, Prof.ssa Cristina De Marco; Liceo Musicale “Nobile-Amundsen” di Lauro (Av), PIERLUIGI MANTOVANI – classe II, W. A. Mozart: Sonata n.16, K545 – I movimento, Prof. Paolo Maria Silvestri; Liceo Musicale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese (Ce), DOMENICO PAPA – classe V, F. Chopin: Valzer n.19 in la min. B.150, Prof.ssa Romilda Cuomo; Liceo Musicale “Albertini” di Nola (Na), RAFFAELE NORMALE – classe III, C. Debussy: Pour le “cinque doigts” (d’après Monsieur Czerny), L136, Prof. Mario D’Aniello; Liceo Musicale “B. Munari” di Acerra (Na), SALVATORE MILANO – classe III, S. Rachmaninoff: Preludio op.3 n.2, Prof.ssa Enza De Stefano; Liceo Musicale “Cirillo” di Aversa (Ce), GIUSEPPE VENEZIANO – classe III, F. Chopin: Polonaise op.40 n.2, Prof. Domenico Iadevaia; Liceo Statale “G. Guacci” di Benevento, GIOVANNI MARTUCCI – classe IV, W. A. Mozart: Sonata n. 17 in Si b Maggiore KV 570 di (I tempo), Prof.ssa Elvira Campanile; Liceo Musicale “Alfano I” di Salerno, DANIELE GALANTE – classe V, F. Chopin: Fantasia Improvviso n.4 in do# min. op.66, Prof.ssa Dora Dorti; Conservatorio Statale di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, MARIAN HERTA DANIEL, R. Schumann: Novellette Op. 21 n.1 e n.7, Docente: Floriana Alberico; Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, DAVIDE CASALINO, I. Stravinsky: Petrushka (1° mov), Docente Lucio Grimaldi; Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, KATIA MECCARIELLO, R. Schumann: Romanza op. 28 n. 2, I. Strawinsky: Studio op. 7 n. 3, Docente M. Cristina Costanzo; Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, LUCA APICELLA, S. Rachmaninov: Etude-Tableaux op.39 n.1-3, Docente Tiziana Silvestri; Liceo Musicale “A. Galizia” di Nocera Inferiore (Sa), GIUSEPPE CICALESE – classe IV, R. Schumann: Intermezzo da Carnevale di Vienna op.26, F. Chopin: Studio Op 25 n. 12, Prof.ssa Daniela Del Vecchio; Liceo Musicale “Rinaldo d’Aquino” di Montella (Av), MIRANDA LYDIA PERILLO – classe V, J. Sibelius: dai 5 pezzi per piano op.75 n.5 “Le Sapin”, Prof.ssa Ginevra Del Vacchio; Liceo Musicale “Leonardo da Vinci” di Vairano Scalo (Ce), FABIANO ROSSI – classe IV, F. Chopin: Nocturne op. 55 n°1, Prof.ssa Argenziano Rosaria; Liceo Musicale “Rosmini” di Palma Campania (Na), ANTONIO SCOVOTTO – classe V, John Field: notturno n.5 in sib magg., Prof. Domenico Sodano; Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna (Sa), LIBERATO MEROLA – classe IV, F. Chopin: Studio Op.25 n. 2, M. Moszkowski: Studio Op.72 n. 6, Prof. Antonio Di Marco; Liceo Musicale “Melissa Bassi” di Napoli, SABRINA MONACO – classe V, F. Chopin: Fantasia Improvviso n.4 in do# min. op.66, Prof. Cacace Domenico; Liceo Statale “Paolo Emilio Imbriani” di Avellino, ASIA BIONDI – classe V, M. Moszkowski: Preludio in Sol maggiore op. 94 n 1, C. Debussy: “Doctor Gradus ad Parnassum” da Children’s Corner, Prof.ssa Rosaria Bono; Liceo Musicale “Pitagora-Croce” di Torre Annunziata (Na), ROBERTA SCISCIOLA – classe V, F. Chopin: Notturno op.9 n.1, Prof.ssa Maria Fontana; Liceo Musicale “Garofano” di Capua (Ce), VINCENZO BARONE – classe V, G. Martucci: Notturno op.70 n.1, Prof. Antonio Simone; Liceo Musicale “Perito-Levi” di Eboli (Sa), FRANCESCO PIO TROTTA – classe V, F. Chopin: Mazurka op.17 n.4, Prof.ssa Manuela Cardaropoli; Liceo Musicale “G. Moscati” di Sant’Antimo (Na), FABIO LIBERTI – classe V, C. Debussy: Clair de Lune, Prof.ssa Mariarosaria Albano; Liceo Musicale “Parmenide” di Vallo della Lucania (Sa), ANTONIO DI BARTOLOMEO – classe IV, M. Clementi: Sonatina n.5 primo tempo, Docente Prof.ssa Maria Josè Capezzuto; Liceo Musicale “F. Grandi” di Sorrento (Na), MATTEO LIGUORI – classe II, F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2, Prof. Riccardo Caruso; Convitto Nazionale sez. musicale “A. Nifo” di Sessa Aurunca (Ce), SIMONE MAZZUCCO – classe V, F. Chopin: Ballata n.3 op.47, Prof.ssa Antonella Russo.
Al termine dell’evento, sono stati espressi sentiti ringraziamenti al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Dott. Ettore Acerra, per il suo costante supporto alla Rete. Un ringraziamento particolare è stato rivolto ai dirigenti scolastici, ai referenti del direttivo e all’assemblea della Rete, nonché ai Direttori dei Conservatori campani, ai docenti di pianoforte, agli studenti partecipanti e alle hostess che hanno accompagnato i presenti durante tutta la durata dell’evento. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa importante iniziativa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Prof. Angelo Greco e alla Prof.ssa Ginevra del Vacchio per il loro prezioso contributo. Infine, un riconoscimento speciale è stato dedicato al Direttore del Conservatorio di Napoli, per l’ospitalità e il fondamentale contributo alla riuscita della manifestazione.
L’evento si conferma un’importante occasione di crescita e confronto per i giovani musicisti, rafforzando il legame tra i licei musicali e i conservatori campani e promuovendo il valore della musica come strumento di formazione e condivisione.
Al termine, è stato ricordato il calendario degli eventi di “Aule Armoniche – Rassegna di Musica e Danza” a cura della Rete dei Licei Musicali e Coreutici della Campania:
  • ORCHESTRA ETNO POPOLARE: Auditorium La Spina Benevento 4 aprile 2025 ore 16:00 Direttore M° Emilio Di Donato
  • ORCHESTRA SINFONICA: Teatro Augusteo – Salerno 11 aprile 2025 ore 18:00 Direttore M° Francesco Vizioli / Conservatorio San Pietro a Majella Sala Scarlatti Napoli – 12 aprile 2025 ore 11:30 Direttore M° Francesco Vizioli
  • CORO: Chiesa Sant’Anna al Porto – Salerno 12 aprile 2025 ore 18:30 Direttore M° Francesco Aliberti
  • ORCHESTRA JAZZ: Teatro Ariston Mondragone 16 maggio ore 18:30 / Chiostro dell’Annunziata – Capua 30 maggio 2025 ore 18:30
  • COMPAGNIE DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA: Teatro Di Costanzo Mattiello – Pompei 26 maggio ore 19:00