Fisciano: Lancusi, IC “A. De Caro”, Giornata mondiale consapevolezza “Tutti diversi, tutti unici!”

Fisciano: Lancusi, IC “A. De Caro”, Giornata mondiale consapevolezza “Tutti diversi, tutti unici!”

L’Istituto Comprensivo di Lancusi-Fisciano per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo che si celebra il 2 aprile 2025, ha promosso come ogni anno, in modo trasversale nei suoi tre ordini di scuola una settimana di sensibilizzazione sull’autismo e sulla neurodiversità. Gli allievi sono stati coinvolti in attività mirate di vario genere, che spaziano dalla lettura di brani scelti alla visione di filmati e cartoni animati con conseguente discussione guidata e produzione di pensieri e riflessioni personali in merito alla tematica trattata. Sono stati proposti anche laboratori creativoinclusivi per la produzione di cartelloni e manifesti, esposti per l’occasione in una piccola mostra nell’atrio della sede di Lancusi. Il filo conduttore di queste giornate è stato lo slogan “Tutti diversi tutti unici!” per la volontà di puntare l’attenzione sull’unicità di ognuno, sulla ricchezza che scaturisce dal confronto con l’altro e sui valori fondamentali quali l’amicizia, l’accoglienza e il rispetto reciproco. Pur consapevoli che il colore associato all’autismo sia il blu, come stabilito nel 2007 dall’ONU, quest’anno gli allievi hanno deciso di usare il multicolor come provocazione, per lanciare un messaggio dirompente di forza, allegria e vivacità. Traendo ispirazione dalla Pop Art di Keith Haring e dai suoi personaggi energici e vitali, che danzano celebrando la vita, gli allievi hanno sottolineato attraverso la varietà e vivacità dei colori usati, le differenze che sottendono alle varie sfumature dello spettro autistico. A conclusione di questo percorso dedicato all’autismo è previsto un flash mob che vedrà coinvolte alcune classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado con successivo volo di palloncini. I docenti, consapevoli che chi vive l’autismo lo fa 365 giorni l’anno e non solo il 2
aprile, come hanno sempre fatto, continueranno in modo trasversale a sensibilizzare in ogni modo i discenti verso l’accoglienza e l’inclusione, perché fermamente convinti che l’incontro e il confronto con la diversità dell’altro ci arricchisce e ci rende persone migliori.