Avellino: IV appuntamento di “Lauro inVita”
Grande spazio alla tradizione e alla gastronomia per il quarto appuntamento di “Lauro inVita”, il cartellone degli eventi estivi del comune di Lauro (in provincia di Avellino): lunedì 8 agosto nella piazzetta di Pignano, frazione di Lauro, il gruppo folkloristico “Taka”, proveniente dalla Repubblica Ceca, si esibirà alle ore 21.30. Il concerto sarà accompagnato dai deliziosi piatti preparati dagli abitanti di Pignano per la tradizionale sagra. Si tratta di una festa popolare che accumuna il sano mangiare attraverso piatti tipici locali, con il puro divertimento non dimenticando la cultura delle frazioni di Lauro nelle sue forme più variegate. Dopo l’appuntamento di Pignano, “Lauro inVita” proseguirà con la serata del 17 agosto, nella piazza di Fontenovella, con l’esibizione de “I cantori della vecchia Napoli”. C’è grande attesa per il concerto all’alba ai piedi del Castello Lancellotti con il coro dell’orchestra del Teatro di Romania (in programma il 19 agosto). Non mancheranno le novità come la Notte Blu (Insonnia Creativa) il 20 agosto: il centro della città di Lauro, a partire dalle ore 22, diventerà il teatro di artisti di strada, di installazioni artistiche ed esibizioni estemporanee. Il 22 agosto in programma “Sax-appeal”: un percorso musicale che attraversa la storia del sassofono, grazie alla modalità della conferenza/concerto. Dal 18 agosto al 4 settembre arte e poesia si incontrano a Palazzo Venezia in occasione della mostra collettiva di pittura “Genereplurale”: un viaggio degli allievi del maestro Felice Bossone nella pittura neofigurativa. Il 23 agosto con “Nuova Consonanza”, si mescoleranno sapientemente musica contemporanea, lirica e noti brani del cinema grazie al Dream Sax Quartet; omaggio a Mia Martini il 25 agosto alla presenza della sorella dell’artista scomparsa, Leda Bertè. Il 2 settembre con “I colori dello swing”, sarà ospite della serata lo straordinario cantante jazz Pasquale Castaldo, mentre il 3 settembre ci sarà il recital a mezzanotte nella cripta della chiesa della Pietà. “Lauro inVita” si concluderà il 4 settembre con “Tener-a-mente” e la musica radiosa degli Ondanueve String Quartet. Fania Lauro, delegata del Comune al turismo, spiega gli obiettivi della manifestazione: “Vogliamo che Lauro torni ad essere un paese “in vita” grazie al recupero ed alla creazione di contenitori ed eventi culturali. Abbiamo cercato di investire le pochissime risorse a nostra disposizione nel modo migliore e con grande sacrificio per tutti, collocando opere e manifestazioni in luoghi di grande suggestione poiché legati alla memoria storica del paese, ma abbiamo anche individuato nuove forme e luoghi dedicati alla creatività. Un “invito” pertanto a visitare Lauro, a rimanere a Lauro, ad innamorarsi, come un colpo di fulmine, di Lauro. Un’esigenza su tutte ci premeva: liberare energie artistiche dei più giovani, metter in circuito idee, offrire soprattutto ai giovani artisti lauretani la possibilità di esternare idee, prevenire disagio ed emarginazione. Un cammino socioculturale, un valore sostanziale per rinsaldare l’identità di Lauro e per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi”.Programma completo di “LAURO inVita” 22 luglio – Anteprima Lauro inVita. “Lauro inVita” 2011 prende il via con una vera e propria novità. Anteprima d’autore nel cortile principale del Castello Lancellotti a partire dalle 21: l’orchestra giovanile Collegium Philarmonicum, ottanta musicisti in età compresa tra i dieci e i venticinque anni, in collaborazione con alcuni professori del Teatro di San Carlo, si esibirà in “Musica dal Mondo”, concerto sinfonico con musiche di Vivaldi, Kreisler, Paganini, Lehar, Gardel, Morricone, Sakamoto. Elaborazioni orchestrali a cura di Carlo Mormile. Maestro concertatore Gennaro Cappabianca. L’evento scaturisce dal corso di formazione orchestrale Vacanze Musicali giunto alla sua IX edizione. L’Orchestra giovanile Collegium Philarmonicum è espressione di un modello di campus artistico dove i giovani artisti hanno l’opportunità di condividere i tempi della musica e della vita. Col patrocinio dell’E.P.T. di Avellino e della Regione Campania.-23 luglio – “ChiaroScuro”. Doppio appuntamento per il cinema sotto le stelle, previsti spettacoli di generi e correnti diversi. Primo appuntamento in piazza Pandola alle ore 21,30 con la proiezione di Hook – Capitan Uncino, film fantasy-commedia diretto da Steven Spielberg con Robin Williams, Dustin Hoffman e Julia Roberts.-30 luglio – “ChiaroScuro”. Seconda serata con il cinema sotto le stelle in piazza Pandola: alle ore 21,30 proiezione del film di Massimo Troisi Non ci resta che piangere. Con questa pellicola scritta, diretta e interpretata da Roberto Benigni e Massimo Troisi, “Lauro inVita” vuole commemorare i 17 anni dalla morte del regista e attore napoletano- 8 agosto – “Una sera ci incontrammo a Pignano”. Appuntamento destinato ad animare il centro di Pignano. Serata d’autore per la festa popolare con l’esibizione nella piazza della frazione di Lauro di un gruppo folkloristico, ore 21,30-17 agosto – “Una sera ci incontrammo a Fontenovella”. Tra tradizione e gastronomia: un interessante percorso enogastronomico nella piazza di Fontenovella, frazione di Lauro, con l’esibizione di un gruppo popolare formato dai maestri Giovanni del Canto alla chitarra, Gianluca Buonfiglio al flauto, Michele Del Canto al basso elettrico, fisarmonica e mandolino, Giuseppe Sallusto alla voce. Gli elementi caratteristici delle tradizioni popolari vengono riproposti con accoglienza calorosa rappresentando con propri canti, danze e atti di vita quotidiana d’altri tempi, la tradizione campana, regina nell’arte e nel teatro-18 agosto – “La valigia dell’attore”. Il teatro fatto dai giovani, anzi dai giovanissimi: una scintilla creativa che fa decidere loro di continuare a fare teatro anche fuori dalle aule. A salire sul palco saranno gli alunni della classe quinta primaria dell’istituto comprensivo “Benedetto Croce” di Lauro che porteranno in scena la commedia di Eduardo Scarpetta “O tuono e marzo”. Appuntamento a piazza Syfredina (salita Castello) alle ore21,00- 18 agosto al 4 settembre – “Genereplurale”. Arte e poesia si incontrano a Palazzo Venezia in occasione della mostra collettiva di pittura “Genereplurale”. Opere di ispirazione diversa – situate in un luogo insolito per il cartellone estivo lauretano – ma generate da un’armonia di intenti e di obiettivi. Un viaggio degli allievi del maestro Felice Bossone nella pittura neofigurativa: luci, atmosfere e suggestioni. Tra gli eventi collaterali due “aperitivi musicali” alle ore 19, con l’esibizione – nelle date del 21 e 28 agosto – del maestro Aurelio Tortora – “Pianofortissimamente” -. Una vivace occasione di condivisione e di festa senza dimenticare che la vera bellezza di questa operazione culturale ed artistica è che realmente la forza dell’arte e della creatività irrompe nella vita quotidiana di un luogo e nella sua gente abituata, troppo spesso, al silenzio e al torpore. Il rinnovato compito dell’arte è, proprio, quello di risvegliare la coscienza collettiva, richiamandola allo stupore e alla partecipazione-19 agosto – “La luce dell’Aurora”. A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A pochi eletti la luce dell’aurora (E. Dickinson). Concerto all’alba eseguito dal Coro lirico del teatro dell’Opera di Romania diretto dal maestro Florian Zamfir. Un’esperienza unica, emozionante con un dolce risveglio in musica: le prime luci dell’alba, la vita di un nuovo giorno che ricomincia a pieno ritmo, ma soprattutto il belvedere del Castello Lancellotti faranno da cornice alla perfomance dei 50 coristi del Teatro di Romania che alle 5,30 eseguiranno ai piedi dell’antico maniero di Lauro pezzi corali ed arie, tratti da opere liriche di G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni, G. Rossini, F. Cilea. Il concerto si terrà in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e dell’85esimo anniversario del volo transpolare Amudsen-Ellsworth-Nobile del 1926 con il dirigibile “Norge” di Umberto Nobile. L’esplosione di suoni e ritmi diviene la magica sinfonia del nuovo giorno-19 agosto -3 settembre – Inaugurazione della mostra pittura naive del maestro Galli nella chiesa della Collegiata, a cura della Pro Lauro-20 agosto – “Insonnia Creativa”. Cambia formula la Notte Bianca e diventa Notte Blu: il centro della città di Lauro, a partire dalle ore 22, diventerà il teatro di artisti di strada, di installazioni artistiche ed esibizioni estemporanee . Durante la Notte Blu la città ospiterà numerosi eventi, tra concerti, esibizioni e tanto altro e si trasformerà in una fiera all’aperto con stand gastronomici, oltre a banchi dei commercianti locali. Un modo per offrire la possibilità a tutti di vivere la sera del centro storico di Lauro, per l’occasione interamente dedicato alla gente e alla voglia di incontrarsi e passeggiare-20 agosto – 2 settembre – “Esprimersi a colori”. Inaugurazione della mostra Esposito nella sede della ProLauro, a cura della stessa associazione-21 agosto – 28 agosto – “Pianofortissimamente” – Aperitivo musicale con il maestro Aurelio Tortora nella cornice di Palazzo Venezia dove sarà allestita la mostra d’arte “Genereplurale”: il filo conduttore dei due eventi – con inizio previsto per le 19 – è riportare la musica fuori dai contenitori e dalla fruizione individuale e ridare ad essa il grande valore, di linguaggio universale, comunicatore e fonte di benessere, riflessione, spensieratezza al tempo stesso. Non un semplice aperitivo ma l’unione di diverse realtà artistiche per proporre qualcosa di interessante e non banale-21 agosto – “Una sera ci incontrammo a Migliano”. Spettacolo musicale e sagra: un tripudio di musica mentre in piazza verrà allestita una sagra di gustosi prodotti fatti in casa. La manifestazione si affida ad ottimi musicisti di un gruppo folk e ad un’atmosfera accogliente e festosa-22 agosto – “Sax-appeal”. Un percorso musicale che attraversa la storia del sassofono: grazie alla modalità della conferenza/concerto – ‘unire l’utile al dilettevole’ – la voce del sax, con la sua bellezza variegata e cangiante, ci consentirà di attraversare il Novecento circondati da suoni flessuosi, carezzevoli, vibrati, distorti, lancinanti. Suoni impersonati da due artisti lauretani, il maestro Andrea Santaniello (accompagnato al piano dal maestro Francesco Marziani) ed il maestro Ciro Ferraro (accompagnato al piano dal maestro Luigi Rega). Il duo presenterà un repertorio che spazia dal jazz melodico alla musica classica, tutto riarrangiato per il suono armonioso dei sax. Alle loro performance si aggiungerà una voce narrante ad offrire alcune chiavi di lettura. Concerto previsto per le 21,30 in piazza Mons. Rocco Napolitano, antistante la chiesa della Pietà- 23 agosto – “Nuova Consonanza”. ‘Lauro inVita’ offre una serata che mescola sapientemente musica contemporanea, lirica e noti brani del cinema grazie al Dream Sax Quartet – Pasquale Cesare al sax soprano, Pasquale Saccone al sax contralto, Antonio Compare al sax tenore, Ivan Lepore al sax baritono –. Si tratta di quattro giovani musicisti amanti del repertorio particolare che la letteratura per quartetto di sassofoni offre. Concerto presso il piazzale antistante la Chiesa della Collegiata alle ore 21,30.24 agosto – “Una sera ci incontrammo ad Ima”. Trio jazz tutto locale, in concerto nella frazione di Ima i “Com-e-te”: i maestri Sabatino Moschiano alla chitarra, Massimo Albano al piano e Ciro Punzo alla batteria proporranno, a partire dalle 21,30 nei pressi della chiesa parrocchiale di Ima, brani originali di autori contemporanei. Si tratta di una formazione jazz dal mood spiccatamente europeo in cui s’incrociano momenti della tradizione della musica colta con sonorità mediterranee-25 agosto – “Solstizio d’Estate”: Memorial dedicato all’indimenticata cantante Mia Martini. Alla presenza della sorella della grande Mimì, Leda Bertè, giovanissimi cantanti proporranno una rielaborazione dei brani portati al successo dall’artista calabrese, pietra miliare della musica italiana, scomparsa 16 anni fa. Saranno cantati brani famosissimi e amatissimi – creati da alcuni degli autori più importanti della musica italiana, come Fossati, Gragnaniello, Baldan Bembo, Califano – e canzoni di Renato Zero e Loredana Bertè al fine di dar loro una veste personale e, a volte, un gusto del tutto inaspettato. Nella stessa serata sarà proiettato un video inedito con protagonisti Mia Martini, la sorella Loredana e Renato Zero. Le canzoni della grande Mimì saranno incorniciate dalla partecipazione dei Cantori del Vallo. I protagonisti del Memorial “Mia Martini” si esibiranno in Piazza Municipio a partire dalle ore 21,30-26 – 27 – 28 agosto – Lumina in Castro a cura dell’associazione culturale ProLauro. L’Associazione Culturale Ricreativa ProLauro presenta la V edizione della manifestazione medievale ambientata all’interno del Castello Lancellotti. Le serate saranno caratterizzate da rievocazioni medievali, scene di vita medievale in costume d’epoca, battaglie simulate tra arcieri ed armigeri, attrattive musicali e d’ambiente, gastronomia e danze. Il secondo cortile dello splendido maniero sarà riservato, come consuetudine, alle visite guidate in costume d’epoca. Vera novità di quest’anno è la rappresentazione del conflitto tra Normanni e Longobardi dal titolo “Lancia e Spada: Longobardi e Normanni”-28 agosto – “En Plein Air – Arte contemporanea”. Laboratorio d’arte “en plein air” del maestro Felice Bossone. Un’occasione per tutti di assistere ad una lezione del maestro ed imparare le basi e le tecniche avanzate della pittura. Una mostra-dimostrazione aperta a tutti coloro i quali abbiano voglia di dedicarsi alle tecniche pittoriche, senza necessariamente avere delle conoscenze di base. Si discuterà di come fare delle scelte, come preparare la tavolozza, le sfumature, come carpire gli stati d’animo e i punti di forza di ogni quadro. Ciò contribuirà a vivere un’esperienza di libertà fuori dalle mura di uno studio. La lezione-dimostrazione si terrà dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30 in piazza Pandola-29 agosto – Festa dei Santi Patroni a cura del Comitato Festa Lauro. Per le celebrazioni in onore dei Santi Patroni si terrà l’esibizione del Concerto Bandistico Città di Lauro-30 agosto – Festa dei Santi Patroni a cura del Comitato Festa Lauro. Per le celebrazioni in onore dei Santi Patroni previsto il concerto dell’orchestra sinfonica diretta dal Maestro Leonardo Quadrini-31 agosto – Festa dei Santi Patroni a cura del Comitato Festa Lauro. Giochi popolari antichi e ritmo delle tammorre degli “Amici di Somma Vesuviana”, in piazza Municipio-1 settembre – “Adocchichiusi”. Il centro della città si trasformerà in un suggestivo salotto musicale con un concerto per pianoforte e clarinetto eseguito dai maestri Marco Sarro ed Umberto Barisciano. Una commistione di sonorità, un viaggio sulle note di celebri compositori come Chopin e Rachmaninoff, passando da Listz a Brahms. Il clarinetto ed il pianoforte ci condurranno poi attraverso alcuni tra i più bei brani di Mozart creando un vero e proprio itinerario musicale. Repertorio che sarà possibile ascoltare in piazza Mons. Rocco Napolitano, antistante la chiesa della Pietà a partire dalle 21,30-2 settembre – “I colori dello swing”. Ospite della serata sarà lo straordinario cantante jazz Pasquale Castaldo che proporrà una rivisitazione speciale dei migliori standards accompagnato da un jazz Quintet. Castaldo intinge le sue dita nella tavolozza dove i colori dello swing si mescolano a quelli della migliore musica jazz e della tradizione italiana. Esibizione nella splendida cornice dell’area sottostante l’arco di Fellino (adiacente via Pietà) a partire dalle 22,00-3 settembre – Giornata naive. Convegno nel Castello Lancellotti con la presentazione del libro con i pittori naifs. A cura dell’associazione Pro Lauro-3 – 11 settembre – Mostra pittura naive Marina Zen nella sede della Pro Lauro-3 settembre – “Polvere di stelle”. Il sipario si alza ancora una volta in piazza Sifrydina (alle spalle del Municipio): dalle 21 rappresentazione teatrale dell’associazione “Seminapace” di Pomigliano D’Arco con la riedizione di “Napoli Milionaria” commedia in tre atti di Eduardo De Filippo-3 settembre – “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Un presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre. Per gli amanti della musica una sezione dedicata alla melodia più sublime ed elevata nella cripta della chiesa della Pietà in un’ora più silenziosa e suggestiva della giornata, la mezzanotte. Toccante recital a partire dalle ore 24 del violinista Vinceslav Quadrini, affermato concertista internazionale. Durante il concerto, ai brani musicali classici si alternerà la lettura di tratti dalle più belle canzoni della musica leggera italiana. A leggere i testi sarà un giovane studente di recitazione-4 settembre – “Tener-a-mente”. La musica radiosa degli Ondanueve String Quartet apre orizzonti sconfinati agli ensemble acustici, il loro metodo di improvvisazione collettiva, moderata, emoziona anche grazie alla raffinata scelta degli impasti timbrici. Quattro artisti – violini, Andrea Esposito e Paolo Sasso – viola, Luigi Tufano – violoncello, Marco Pescosolido – che hanno affiancato alle esperienze classiche l’amore per la musica leggera mondiale ed il jazz, due linguaggi musicali tra i più interessanti e coinvolgenti. La filosofia del gruppo consiste nell’aprire nuovi orizzonti: si passa da Miles Davis a Chick Corea, con tributi a Duke Ellinghton, M.Jackson, i Queen, Sting, i Police ed Astor Piazzolla. Tradizioni differenti, rielaborate e interiorizzate nel cortile principale del Castello Lancellotti a partire dalle ore 21,30.