Salvitelle: si ritrova “A la Chiazza”
Tutto pronto a Salvitelle (Sa) per la quinta edizione di “A la Chiazza”, un itinerario culturale – gastronomico, promosso dal Comune di Salvitelle, e finanziato ai sensi della Misura 313 del PSR Campania 2007-2013. Per due giorni, il 23 e 24 Agosto, il centro storico di Salvitelle, piccolo Comune della provincia di Salerno diventa il punto di incontro tra passato, presente e futuro. Lungo un percorso di aromi e profumi d’altri tempi, rivive il fascino antico di un borgo che non ha mai rinunciato alle sue tradizioni e che ancora oggi propone un modello vivo e appassionante di “buon vivere”. La piazza o meglio la “chiazza” è il luogo per eccellenza dove si realizzano incontri e si rafforzano nuove e vecchie amicizie. Workshop e convegni, estemporanea di pittura a concorso, musica ed enogastronomia, tutto questo è tanto altro ancora è “A la Chiazza”, un’intensa e variegata due giorni, in uno scenario suggestivo che si snoda tra vie, piazze ed edifici di alto valore storico-architettonico. Il programma di “A la Chiazza”
23 Agosto
Convegno | Piazza Croce | ore 18.30
L’olio extravergine: una ricchezza per il territorio
Work shop Percorso guidato di degustazione con la partecipazione di
Michele Trimarco – Coop. Archeolio di Buccino
Gustare la storia – Enogastronomia tra i vicoli
Il cavalletto nella Chiazza – Estemporanea di pittura a concorso
Salvitelle in musica – Nello Vivacqua in concerto
24 Agosto
Convegno | Piazza Croce | ore 18.30
La falconeria: storia e attualità di una tradizione medievale
Work shop Esibizioni di falconeria con la partecipazione del Gruppo falconieri
“De Arte Venandi” di Melfi
Gustare la storia – Enogastronomia tra i vicoli
Il cavalletto nella Chiazza – Estemporanea di pittura a concorso
Salvitelle in musica – Piera Lombardi in concerto