Racconti, memorie e tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi
Qualità, gusto, salute. I comuni della Costa d’Amalfi, capofila Minori, hanno lanciato un ambizioso programma di valorizzazione delle eccellenze del territorio “Racconti, memorie e tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d’Amalfi”. La manifestazione si sviluppa con tredici serate ciascuna della quali prevede un talk show condotto da Giuseppe Liuccio con gli interventi dei rappresentanti delle amministrazioni locali e dell’Azienda Ospedaliera; gli insert artistici di Pietro Quirino con lo spettacolo “La rivoluzione è servita”; la degustazione di un prodotto tipico locale e di un vino selezionato dall’Enoteca Provinciale. La manifestazione è una preziosa occasione per assaggiare cibi tradizionali e salutari, in linea con il concetto di buona salute, idea chiave del progetto di più ampio respiro sulla sana alimentazione porterà alla creazione, presso l’Ospedale Costa d’Amalfi di Castiglione di Ravello, dell’Accademia della Lunga Vita. Sarà creata un’istituzione ospedaliero-universitaria a carattere multidisciplinare e polispecialistico, sede di ricerca e di studio per il miglioramento delle conoscenze sulla longevità e sul benessere individuale e collettivo. Questo week-end è dedicato alla Costa d’Amalfi con tappe venerdì 26 agosto a Positano (ore 19.00 Frazione Monte Pertuso ) con la partecipazione dell’associazione micologica Il Bosco ed i vini Vigne di Raito, Antonio Verrone, Tenuta Mainardi; sabato 27 agosto al Teatro di Conca dei Marini con i dolci; domenica 28 agosto a Praiano ( ore 21.30 Piazza S. Luca con Totani, Patate ed i vini Apicella). La partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita. Martedì 30 agosto la manifestazione si sposta a Pollica per una serata dedicata al sindaco eroe Angelo Vassallo che ha dedicato alla sua vita alla valorizzazione del territorio ed alla tutela dei suoi prodotti.“ L’iniziativa – spiega Andrea Reale, Sindaco di Minori comune capofila del progetto – coinvolge tutti i tredici centri della Divina ed il comune di Pollica. Ci rivolgiamo alle imprese, alle istituzioni, al mondo medico per creare una nuova offerta turistica territoriale. Il mare, il sole, i paesaggi sono una straordinaria attrazione che la sinergia tra enogastronomia, bellezze naturali, patrimonio artistico, ricerca scientifica può ulteriormente valorizzare al servizio di turisti sempre più attenti ed esigenti, desiderosi di vivere esperienze multisensoriali appaganti. Vogliamo creare una nuova qualità della vita che assicuri al territorio attrazione internazionale, occasioni imprenditoriali, occupazione e sviluppo”.