Salerno: etica della formazione e della cura in salute mentale
“Etica della formazione della cura in salute mentale”. E’ l’argomento del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Salerno, sabato 5 novembre 2011 al Grand Hotel Salerno con inizio alle ore 9,30. Numerosi gli interventi e i contributi di esperti che si susseguiranno nel corso della mattinata di studio e di confronto. Il convegno, curato dai dottori Luigi Pizza e Antonio Maria Pagano, si aprirà con i saluti e l’introduzione dei lavori del dottor Bruno Ravera, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Salerno. A seguire le relazioni dei professori Acocella, Cantillo, D’Addino, Muscettola. “L’Ordine dei Medici della Provincia di Salerno – spiegano gli organizzatori – ritiene che la formazione etica sia particolarmente necessaria nella pratica psichiatrica, giacché il campo della Salute Mentale è caratterizzato da diverse questioni specifiche alla natura del suo intervento; e che considerazioni e decisioni etiche giocano un ruolo che per altre figure professionali. Si pensi ad esempio alla dimensione del consenso informato o alle scelte di privazione della libertà del paziente. Pertanto l’Ordine dei Medici di Salerno intende promuovere, con questo primo incontro, approfondimenti tematici, riflessioni metodologiche e convergenze multidisciplinari sulle problematiche più attuali della psichiatria, in ambito istituzionale, libero-professionale e comunitario. Per favorire una maggiore efficacia delle relazioni terapeutiche occorre assicurare adeguati processi formativi e favorire il libero confronto sull’identità e l’etica dei professionisti della salute mentale”. La segreteria scientifica del convegno è curata dai dottori Guido Milanese, Antonio Maria Pagano e Ferdinando Pellegrino.