Bellizzi: grande partecipazione alla festa delle Forze Armate

Si sono svolte ieri mattina le celebrazioni per la festa delle forza armate, posticipata al 6 novembre per consentire la partecipazione di tutti i cittadini. Il corteo è partito dal Municipio, per poi trasferirsi in via Roma per l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro in Piazza IV novembre. Il corteo era preceduto dalla protezione civile, la polizia municipale in alta uniforme con lo stemma del comune, Salvatore Caiazzo e Grazia Aulisio, il comandante della stazione dei carabinieri di Bellizzi e una rappresentanza dell’esercito e delle scuole cittadine. Presente il sindaco di Bellizzi, Giuseppe Salvioli, gli assessori e i consiglieri comunali. Durante la cerimonia dell’alzabandiera c’è stata una forte commozione, che ha contagiato tutti i presenti. Molto emozionante anche il momento dell’inno nazionale, suonato dalla banda musicale di Montecorvino Rovella. In Piazza IV novembre, dopo la deposizione della corona di alloro, è stato letto il bollettino di guerra dalla prof.ssa Maria Pia Manera. Nel suo intervento il sindaco ha dichiarato: “Ho memoria storica nel ricordare i valori, per cui i giovani di allora hanno combattuto e hanno fatto tanti sacrifici per portare la pace. Questi valori i combattenti li hanno trasferiti alla società attuale. Ringrazio le scuole presenti ed invito i giovani a raccogliere l’esempio di questo coraggiosi soldati,di farne tesoro e di trasferirlo nel loro vivere quotidiano, un esempio fatto di rispetto delle regole e di amore verso la pace”. L’ultima parte della manifestazione sono state distribuite le onorificenze ai membri dell’associazione combattenti e reduci del comune di Bellizzi con l’immancabile foto di rito.