Mercato San Severino: giornata della salute
“Se i Cittadini europei assumessero soltanto 5 grammi di sale al giorno, al posto degli attuali 15 grammi, nel vecchio Continente ci sarebbero, ogni anno, 120.000 casi di infarto e 40.000 casi di ictus in meno, con notevoli risparmi anche della spesa sanitaria pubblica”. E’ l’allarme lanciato dal medico Carmine Landi, Consigliere Comunale di maggioranza, Presidente della Commissione Consiliare per le Politiche Sociali del Comune di Mercato S. Severino e Responsabile dello “Sportello Cardiovascolare”, durante la riunione che ha avuto, giovedì pomeriggio, con nove rappresentanti della catena alimentare sanseverinese. Durante l’incontro è stata ufficializzata la data, il prossimo 3 dicembre, in cui verrà celebrata la “Giornata della Prevenzione”, che verrà presentata, in conferenza stampa, giovedì 1 dicembre, con inizio alle ore 10,30, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo Vanvitelliano. “Il 3 dicembre prossimo” – ha spiegato il dottor Landi -, i salumieri ed i fornai che hanno aderito all’iniziativa, offriranno ai Cittadini, gratuitamente, due panini senza sale, accompagnati da un volantino che spiegherà i vantaggi per la salute legati all’assunzione di minori quantità di sale”. “Finora”, aggiunge, “ sono nove i rappresentanti della catena alimentare sanseverinese che hanno aderito al progetto, ma siamo pronti ad accogliere altri operatori commerciali. Produrre pane senza sale, è un atto etico, un atto di dignità, di civiltà, di evoluzione degli operatori commerciali. La manifestazione del 3 dicembre, che prevede anche un convegno scientifico con la partecipazione di medici ed esperti del settore, è solo una tappa del progetto teso alla protezione della salute dei cittadini”. “Altre iniziative”, prosegue Landi, “ prevedono l’introduzione di frutta fresca e yogurt nei distributori automatici, pizzette per diabetici, diffusione della cultura sportiva monitorata dai controlli medici preventivi e successivi. Con lo sportello cardiovascolare, l’adesione dei commercianti, delle associazioni del territorio, delle Scuole, sopperiamo alle politiche sanitarie che altre Istituzioni pubbliche dovrebbero garantire”. I nove operatori commerciali che hanno aderito all’iniziativa finora, sono: Gerardo Somma, Mario Cirillo, Gennaro Pierri, Luigi Fiorillo, Orlando Guadagno, Loredana Sellitto, Gerardo Moccia, panificio di Antonio Autieri e G.Pernisco s,n.c.; Claudio Caliano.