L’angolo del cuore con Francesco Terrone: “Scogliera”

Il gioco impressionistico nel rappresentare il paesaggio con particolari di tipo naturale non s’esaurisce nell’ingannevole apparenza d’una giornata autunnale avvertita come una giornata di primavera. Alla fine della lettura della saffica si scopre che gli elementi naturalistici del paesaggio si risolvono nel significato secondario o nel sovra senso del simbolo. il naturalismo in Scogliera è puramente impressionistico e soggettivamente, percettivo, come attesta il costrutto d’equivalenza nominale del sesto e dell’ottavo verso. Ritmo franto e singhiozzante della frammentazione sintattica del discorso, che affida ai punti di sospensione le allusioni del non detto e del sottinteso.

Rita Maria Bucciarelli

Scogliera

Il tuo/ Amore/ è come/ l’acqua/ che penetra/ tra gli scogli/ di una/ scogliera/ senza fine…/

Francesco Terrone da “Il linguaggio delle stelle”