Mercato San Severino: Giordano, consiglio comunale ragazzi

Si riunisce il 18 novembre il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Ad annunciarlo, è Luigi Giordano, Consigliere Comunale di maggioranza e delegato a seguire questo settore. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi istituito per la prima volta nel 2000, è formato da 21 consiglieri, a cui si aggiungono altrettanti supplenti. Il mandato dei piccoli amministratori ha una durata di due anni. L’attuale Sindaco dei Ragazzi è Pietro Feola. “In questo periodo di crisi mondiale che coinvolge anche la nostra Nazione” – afferma Luigi Giordano – “i dirigenti scolastici, facendosi portavoce dei docenti, in una precedente riunione, hanno ribadito la loro disponibilità a collaborare nella preziosa opera di formazione e di educazione dei nostri studenti. I giovani rappresentano il futuro e prepararli e formarli in modo responsabile, vuol dire assicurare loro un futuro sereno”. “Spetta a noi amministratori” – aggiunge l’Assessore Comunale alle Politiche Culturali e Scolastiche, Assunta Alfano “dare una rappresentazione non distorta della partecipazione e della politica, mostrare che le idee dei ragazzi possano essere prese sul serio e realizzate, senza eludere le aspettative, essere credibili, prendere coscienza di ciò che si va ad attuare, realizzare una progettazione partecipata, non vivere l’esperienza come concessione paternalistica degli adulti, ma come momento di vera educazione civica”. “Poiché, quindi” –aggiunge Giordano – “la scuola concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione, l’obiettivo che sovrasta il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi diventa il provare a educare verso un modo di pensare capace di interconnettere e di solidarizzare le conoscenze separate che realizzi un’ etica di interconnessione e di solidarietà fra umani. Si tratta, pertanto, di analizzare quali sono le situazioni, le attività e le funzioni a cui i bambini ed adolescenti possono prendere parte con una forte dimensione di protagonismo”. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è un momento di educazione alla partecipazione per tutti i cittadini, che diventa occasione di intervento positivo in quanto le condizioni di vita dei bambini costituiscono gli indicatori ambientali primari della vita di tutta la Comunità.  In altre parole, il Consiglio Comunale dei Ragazzi rende i bambini e i ragazzi cittadini a tutti gli effetti. Per raggiungere questo scopo i ragazzi potranno contare sul sostegno di adulti maturi e responsabili, disposti all’ascolto e all’osservazione. I primi adulti ad impegnarsi in tal senso, saranno il Sindaco e gli  Amministratori Comunali, in sinergica collaborazione con la scuola, che adatta a tal fine parte della sua didattica, e i cui insegnanti si fanno tramite tra la scuola stessa, la famiglia, le Istituzioni e le altre forze sociali. Gli obiettivi che s’intende perseguire sono: promuovere sul territorio la cultura della partecipazione e della legalità, rivalutare la politica istituzionale; sostenere la formazione civica nelle scuole e far acquisire il concetto di salvaguardia del patrimonio collettivo; creare relazioni di collaborazione e confronto fra i ragazzi e fra i ragazzi e gli adulti a partire dai problemi reali, creare una rete delle diverse agenzie educative presenti sul territorio attraverso la collaborazione ad un progetto comune, portare i giovani ad essere protagonisti delle decisioni che li riguardano da vicino; stimolare il senso di appartenenza ad una Comunità.