Roma: “Cinecibo” I° Festival Internazionale Cinematografico

Grande successo ed attenzione dei media nazionali per “Cinecibo”, uno dei primi Festival Cinematografici Internazionali a carattere gastronomico. Il progetto è stato ufficialmente presentato alla stampa nella Capitale, lunedì scorso, 14 novembre, con una conferenza-degustazione molto originale, organizzata nel rinomato ristorante “Vino e Camino”, situato in Piazza dell’Oro, in una delle zone più suggestive del centro storico romano, vicino Piazza Navona e Corso Vittorio. Cinecibo” che si svolgerà dal 25 al 27 novembre 2011, presso l’Hotel “Ariston” di Paestum, in provincia di Salerno, ha come obiettivo principale la valorizzazione e la divulgazione del connubio Cinema di qualità e corretta Alimentazione attraverso la realizzazione, il confronto e la competizione di opere audiovisive coinvolgendo, soprattutto, le giovani generazioni partendo dal legame storico ed antropologico tra Cibo e Cinema. Il Festival si svolgerà in contemporanea con il 6° “Salone della Mozzarella di Bufala Campana Dop e dell’Alimentazione Mediterranea”, appuntamento enogastronomico tra i più apprezzati in ambito nazionale ed internazionale negli ultimi anni. Presidente onorario di “Cinecibo” è il noto attore e regista Michele Placido. Il Festival è stato ideato e organizzato dal suo direttore artistico Donato Ciociola, giovane ed intraprendente imprenditore campano che è anche direttore del “salone internazionale della mozzarella di bufala campana dop e dell’alimentazione Mediterranea”. Testimonial di “Cinecibo” è l’attore Nicola Acunzo, noto al grande pubblico perché arguto e poliedrico interprete in teatro con Vincenzo Salemme ed al cinema in numerosi film diretti da Michele Placido e da Mario Monicelli. Relatori della conferenza stampa romana, presentata da Laura e Silvia Squizzato, le belle e brave giornaliste gemelle del programma di Raidue  “Mezzogiorno in Famiglia”, sono stati: Donato Ciociola, direttore artistico di “Cinecibo”, Nicola Acunzo, testimonial del Festival, Mario Miano, Assessore all’agricoltura della Provincia di Salerno, Amilcare Troiano, presidente del “Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano”, Sandra Ianni, ideatrice di “Laghidivini”. Durante la conferenza di Roma, Donato Ciociola ha affermato: “Siamo lieti di presentare “Cinecibo” anche nell’importante location della Capitale. Non poteva mancare dopo Venezia: infatti il Festival è già stato presentato, con grande successo di pubblico e consenso da parte della stampa nazionale,  durante la 68° Mostra del Cinema di Venezia nello scorso mese di settembre. La kermesse si strutturerà in tre giorni intensi di dibattiti, workshop tematici di carattere cinematografico ed enogastronomico, incontri con esperti e personaggi del mondo del Cinema, dell’Audiovisivo e della Scienza nutrizionista, proiezioni di opere filmiche di ieri e di oggi, soprattutto di quelle inedite in concorso.  Nicola Acunzo, ha evidenziato: ”Sono onorato di essere testimonial di un Festival così originale che si svolgerà vicino Battipaglia, la mia città natia che porto sempre nel cuore. Ringrazio di cuore il mio maestro d’arte cinematografica Michele Placido che mi ha diretto in alcuni suoi film, per aver accettato la presidenza onoraria del Festival che così acquista un grande pregio. L’assessore all’Agricoltura della Provincia di Salerno, Marco Miano, ha dichiarato: “La politica deve scendere sempre di più in campo per sostenere  iniziative belle e costruttive come “CINECIBO” ed il “Salone della Mozzarella di Bufala campana”. Le due manifestazioni si svolgeranno in una delle zone più amene e dinamiche della Provincia di Salerno: il Cilento, ricco in storia, cultura, risorse ambientali, turistiche ed enogastronomiche. Il Festival sarà arricchito, oltre che dalla presenza di ospiti illustri del mondo del Cinema, della Cultura e dell’Enogastronomia nazionale ed internazionale, soprattutto da un programma fitto ed interessante di appuntamenti. Durante i tre giorni del Festival si darà vita al progetto “Le vie di Cinecibo”, un intenso e ben strutturato tour educational alla scoperta delle bellezze culturali, paesaggistiche e storico-architettoniche di alcune località dell’ameno Cilento, percorrendo anche alcuni tra i più suggestivi itinerari del Parco del Vallo di Diano e del Cilento. Il tour educational, previsto nei giorni 26 e 27 novembre 2011, è rivolto soprattutto a giornalisti, produttori cinematografici e tour operator. Sia “Cinecibo” che il salone della mozzarella di bufala campana dop e dell’alimentazione mediterranea” ospiteranno ufficialmente una delegazione bulgara per suggellare e dare vita ad un gemellaggio socio-culturale ed imprenditoriale-turistico-istituzionale tra Italia e Bulgaria. La delegazione bulgara sarà capeggiata da  Miroslav Stamov, presidente della Fondazione Bulgaro-Italiana e console bulgaro in Italia. Alla conferenza stampa romana è anche intervenuto Giovanni Cavaliere, presidente di OSA-Istituto Europeo di Orientamento allo Spettacolo e Arti Visive. Egli ha ricordato che durante “Cinecibo” e, precisamente, nel giorno 27 novembre, si svolgerà, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, presso l’Hotel “Ariston” di Paestum, il seminario dal titolo “Lavorare nel Cinema: a chi rivolgersi-L’importanza dell’Orientamento” in cui verranno illustrati i percorsi obbligati che un attore o aspirante tale deve seguire per intraprendere nel modo giusto e “maturo” questa professione. Amici e partner di “Laghidivini”, ed ora anche di “Cinecibo”, sono Massimo e Cristina Baroni, proprietari e gestori del rinomato ristorante romano “Vino e Camino” che ha ospitato la conferenza stampa nella Capitale. Durante i tre giorni, inoltre, ci sarà un’interessante esposizione di arte contemporanea, organizzata da “ParvaRes-Arte”- Associazione Culturale.