Salerno: assegnati 13 lotti area Cratere, previsti 126 nuovi addetti
L’Asi Salerno ha proceduto all’assegnazione definitiva di tredici lotti nell’area del Cratere, dodici dei quali all’interno del nucleo industriale di Palomonte ed uno in quello di Contursi. Nove le aziende assegnatarie dei lotti Asi: IGI(materie prime per industrie alimentari), Botta Costruzioni (produzione manufatti in cemento), F.lli Abagnale (prefabbricati in cemento), Futura 88 (realizzazione infrastrutture aeroportuali), Recsol (solventi), Benincasa (conserve alimentari), Rif Pack (etichette autoadesive), Cupo Vitantonio (lavorazione legno), Contrans (lavorazione frutta).L’assegnazione dei tredici lotti nell’area del cratere avrà consistenti ricadute positive sul versante occupazionale: sono 126, infatti, gli addetti previsti per i nuovi insediamenti produttivi, numero cui devono aggiungersi 35 lavoratori stagionali che saranno impiegati nel settore della trasformazione agroalimentare. In tempi brevi l’Asi, avendo già ottenuto l’autorizzazione della Provincia di Salerno, procederà all’emanazione di un nuovo bando finalizzato all’assegnazione dei residui lotti disponibili nei nuclei industriali dell’area del Cratere. Accanto all’attività finalizzata all’insediamento di nuove attività produttive nelle aree industriali di competenza prosegue il lavoro dell’Asi Salerno per l’adeguamento dei nuclei industriali alle esigenze delle aziende che vi operano. Rientra in questo processo l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza del nucleo industriale di Buccino. Progetto trasmesso lo scorso 28 ottobre alla Camera di Commercio per l’ammissione a contributo ai termini del bando scaduto lo scorso 30 ottobre. “L’insediamento di nove aziende nei nuclei industriali del Cratere –dice il presidente dell’Asi, avv. Gianluigi Cassandra- costituisce un importante risultato di cui siamo estremamente soddisfatti, oltre che il segno di come il lavoro del Consorzio prosegua senza interruzione o rallentamenti, nell’interesse delle imprese e del territorio salernitano”.