Salerno: gli auguri del Consiglio degli Ingegneri a Zambrano
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, esprime vivo compiacimento per lo straordinario riconoscimento tributato ad Armando Zambrano, eletto Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Dopo una entusiasmante esperienza, più che trentennale, maturata da Zambrano in seno al Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, nel corso della seduta di insediamento, tenutasi il 24 novembre 2011 presso la sede di via IV Novembre in Roma, il neo eletto Consiglio Nazionale degli Ingegneri, all’unanimità lo ha indicato alla Presidenza del CNI. Dal 2005 ad oggi l’ingegnere Zambrano, quale Presidente dell’Ordine di Salerno, ha portato un’importante svolta alla gestione dell’Ente attraverso l’innovazione, la valorizzazione e la promozione dell’Ordine da lui presieduto anche gettando le basi per la crescita e formazione di una nuova e giovane classe dirigente che consenta di garantire nel futuro efficienza e competenza. Un sincero ringraziamento per il costante impegno profuso a favore di tutti i colleghi salernitani ed il fulgido esempio di ferrea moralità e dignità professionale viene formulato dai componenti del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno nelle persone del Presidente Vincenzo Corradino, del Consigliere Segretario Antonio Masturzo, del Tesoriere Massimo Trotta e dei consiglieri, (in ordine alfabetico) Sergio Compagnone, Francesco de Martino, Antonietta Lambiasi, Renato Nappi, Sergio Pagano, Michele Perone, Giovanna Salzano, Gerardo Trillo, Gennaro Russo, Aniello Santolo, Raffaele Tarateta. Per tali motivi, con grande orgoglio l’Ordine di Salerno esprime sentimenti di vivo compiacimento, per la elezione, per la prima volta nella storia del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, alla carica di Presidente di un ingegnere salernitano nella certezza che, l’operoso impegno, la matura competenza e lo straordinario slancio umano dell’ingegnere Armando Zambrano potranno costituire elemento determinante per la promozione dei professionisti e la tutela dei diritti costituzionali dei cittadini italiani.