Salerno: Biocity, la città intelligente a Santa Sofia

“Biocity. La citta’ intelligente” workshop sulla bioarchitettura e la bioedilizia venerdì 2 dicembre 2011 a Santa Sofia Piazza Abate Conforti 11, Salerno. Nella crescente attenzione a livello comunitario e nazionale  verso lo sviluppo delle energie sostenibili e l’utilizzo delle fonti energetiche eco-compatibili per nuovi desideri e bisogni di abitare la città, nasce “Bio City. La città intelligente”, workshop sulla bioarchitettura e bioedilizia orientato alla sostenibilità per un significativo miglioramento del costruire e di intendere la vita. L’evento ha l’obiettivo di fornire una piattaforma culturale comune a soggetti di diversa formazione professionale, consentendo una rilettura ecologica e multi-disciplinare del progettare e costruire sostenibile nell’ambito della riqualificazione del territorio e del settore delle costruzioni. Il workshop si articolerà in due fasi, una pratica accompagnata da un approfondimento tecnico e una di confronto teorico con esperti chiamati a concludere la giornata di lavoro. Nella prima fase si effettuerà una visita alla città in cui saranno visibili i maggiori interventi di trasformazione e di riqualificazione urbana in corso. La visita proseguirà presso il cantiere della Cittadella Giudiziaria (progetto di David Chipperfield) e presso il cantiere Area ex Fonditori di Salerno (progetto di Massimiliano Fuksas), relativo ad un intervento di edilizia residenziale ad alta efficienza energetica ed a basso impatto ambientale. Questa prima parte terminerà con una sessione teorica, un approfondimento tecnico su alcuni temi della bioarchitettura e sul “caso Salerno” in corsa tra le città italiane per definire la sua immagine di città futura. Al termine verranno rilasciati gli attestati di partecipazione lasciando agli intervenuti la possibilità di aderire alla seconda parte della giornata che sarà caratterizzata da una tavola rotonda aperta a tutti gli interessati. La tavola rotonda, a cui parteciperanno esperti ed esponenti di enti istituzionali protagonisti dell’architettura e del vivere biologico, affronterà il tema e le prospettive dell’abitare contemporaneo, in cui la sostenibilità in tutte le sue dimensioni servirà sempre più a coniugare la nostra qualità della vita con quella delle generazioni future.   L’obiettivo principale è dare una visione organica degli aspetti che entrano in gioco nella valutazione di sostenibilità del costruire, con un taglio pratico e multi-disciplinare. Destinatari: laureandi e laureati in Architettura o Ingegneria, architetti, ingegneri, periti, geometri, agronomi, energy-manager, produttori di materiale ed impianti innovativi, progettisti, pianificatori, professionisti, imprenditori e tutti coloro che credono nella sostenibilità dell’innovazione. Per la prima parte del workshop è obbligatoria la registrazione. È consigliata la partecipazione di laureandi e laureati in Architettura o Ingegneria e giovani professionisti del settore. Gli interessati dovranno far pervenire, all’indirizzo email info@workshopbiocity.it domanda di iscrizione, scaricabile dal sito internet www.workshopbiocity.it entro il 20 novembre 2011. Ai fini dell’ammissione sarà data priorità all’ordine di arrivo delle domande per un numero massimo di 50 partecipanti. I partecipanti al workshop riceveranno attestato di partecipazione.  Ore 9.30: saluto e registrazioneLuogo: Sala del Gonfalone, Palazzo di Città, Via Roma. Ore 10.00: Partenza per la visita presso il cantiere della Cittadella Giudiziaria (progetto di David Chipperfield) e presso il cantiere Area “ex Fonditori di Salerno” (progetto di Massimiliano Fuksas) Ore 13.00: Rientro nel centro città per pausa pranzo Ore 15.00: Apertura della parte teorica del Workshop presso Sala Conferenze del Complesso Monumentale di Santa Sofia, piazza Abate Conforti – Salerno. Sessione teorica: Saluto: Dott. Marco Santamaria – Presidente dell’Associazione Fedora, Laboratorio Culturale-Relatori: Arch. Mauro Smith – Coodinatore “Salerno Scuole Verdi”  (Fondazione Napoli Novantanove o.n.l.u.s.  e Smith Barracco Architetti). Prof. Gianfranco Rizzo – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Salerno.  Relatore del Piano Energetico Comunale di Salerno. Arch. Erminio Redaelli – Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Consegna Attestato di partecipazione. Ore 18.00: Tavola rotonda dal titolo: ”Il nuovo oro è verde” Saluto: Dott. Marco Santamaria – Presidente dell’Associazione Fedora, Laboratorio Culturale Modera: Arch. Domenico De Maio, Assessore all’Urbanistica del Comune di Salerno. Relatori: Dott. Giuliano D’Antonio – Direttore generale Medicert e Icea Campania. Ing. Mauro Annunziato – Coordinatore ENEA sulle tematiche della Smart City  Arch. Erminio Redaelli – Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura-Arch. Manolo Ruisanchez – Architetto paesaggista-Conclude: Vincenzo De Luca – Sindaco della città di Salerno. Seguirà aperitivo e degustazioni biologiche.