Roma: celebrata seconda giornata Fand Day
Nel gremito l’Auditorium Inail sito in Piazzale Giulio Pastore Eur Roma, si è svolta la seconda giornata denominata “FAND DAY” per discutere sulla crisi economica, dei tagli della spesa pubblica e delle reali condizioni di vita dei cittadini disabili. La giornata è stata organizzata dalla FAND, la quale è la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità che raggruppa l’ANMIC, ANMIL,ENS,UIC, UNMS, ANGLAT e ARPA. All’incontro hanno partecipato oltre ad autorità civili e politiche soci di tutte le associazioni federate provenienti da tutta Italia. I lavori della “FAND DAY” sono stati moderati da Paolo Petrecca giornalista di Rainews 24ed il tavolo dei relatori era composto: Giovanni Pagano Presidente Fand e ANMIC Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili, Tommaso Daniele UIC Presidente dell’Unione Nazionale Ciechi ed Ipovedenti, Franco Bettoni Presidente ANMIL Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, Giuseppe Petrucci Presidente ENS Ente Nazionale Sordi, Alessandro Bucci Presidente Unione Nazionale Mutilati ed Invalidi per Servizio Istituzionale, Roberto Romeo Presidente ANGLAT Associazione Nazionale Guida Legislazione Handicappati Trasporti e Sabina Savagnone Presidente ARPA Associazione Italiana per la Ricerca sulla Psicosi e l’Autismo. I lavori sono stati aperti dal Presidente della FAND Giovanni Pagano, il quale si è soffermato sul mancato incontro tra la Fand ed il Presidente del Consiglio ed ha sottolineato che gli invalidi in Italia ammontano a circa 4.500.000 di persone e che i disabili in Europa sono il 15% della Popolazione. Successivamente ha preso la parola Tommaso Daniele che ha sottolineato la riduzione del contributoa favore dell’UIC del 98% che rende impossibile la sopravvivenza del sodalizio e della visite di controllo invalidità poste in essere dall’Inps le quale il più delle volte non vengono effettuate con la giusta umanità. Il Presidente Giuseppe Petrucci ha parlato della condizione dei sordi nelle procedure di inserimento lavorativo che spesso incontrano notevoli difficoltà. Il Grande Ufficiale Alessandro Bucci ha analizzato i tre concetti fondamentali che devono accompagnare il nuovo governo Economia, Crescita ed Equità. Equità, ha proseguito il Presidente Bucci vuol dire rispetto e dignità per dare a tutti una vita migliore. Sanità, Trasporti, Istruzione devono essere servizi attribuiti in pari condizioni di partenza a tutte le Regioni. E’ inammissibile che un Carabiniere, Un Poliziotto che ha contratto una infermità riceve trattamenti assistenziali differenziati in base alla regione di residenza non tenendo conto che lo stesso ha servito la Patria. Per la componente politica sono intervenuti gli onorevoli (disabile) Ileana Argentine l’On. Augusto Battaglia. Le conclusioni sono state affidate al Presidente della Fand Mario Pagano il quale ha preannunciato l’eventuale possibilità di una grande manifestazione nel caso in cui le attenzioni a favore dei disabili siano ancora una volta disattese. PerL’UNMS oltre che dal Presidente Alessandro Bucci dai consiglieri nazionali Dott. Sergio Barletta , dott. Luigi D’Ostilio, dal Dott. Salvatore Leopardi e dal Dott. Silvio Vitale.