La Germania si sta sbriciolando, altro che “modello”
Germania verso una lenta rovina secondo Der Spiegel: un paese che non ha fatto investimenti, non sta crescendo, e dove il livello di benessere sta scendendo per la maggior parte dei cittadini.
Commento personale all’articolo pubblicato il 23 settembre 2014 su Wall Street Italia, riportato da Der Spiegel: “La Germania verso una lenta rovina” (Der Brochelstaat. Wie wir Zukunft und Wohlstand versielen)
Questo articolo fa riflettere ma non mi convince. Lo scritto analizza il pensiero di Marcel Fratzscher, capo del German Institute for Economic Research. Secondo Fratzscher molte aziende tedesche stanno investendo all’estero per sfiducia nel proprio Paese ed in particolare per i mancati o scarsi investimenti in infrastrutture nei land (regioni) tedeschi. Penso, al contrario, che le aziende della Germania, in un mondo ad economia globalizzata, investano all’estero per cogliere opportunità di mercato, per sfruttare favorevoli politiche fiscali ed energetiche e per rispondere al meglio alle istanze di tantissimi clienti di altri Paesi che richiedono i loro prodotti di buona fattura. E’ immaginabile che la classe dirigente della Germania avverta un “senso di colpa” a causa del suo eccezionale attivo commerciale a cui fanno riscontro deficit più o meno cospicui degli altri Paesi dell’Unione europea? E’ possibile che in virtù di questo eclatante successo mercantile della Germania i tedeschi, quelli più sensibili ed avveduti, cerchino di evidenziare ed amplificare al massimo alcune deficienze nella realizzazione di infrastrutture a livello nazionale? E’ ipotizzabile che i tedeschi vogliano farsi perdonare il privilegio di ricevere abbondanti finanziamenti dall’estero a tassi vicini allo zero, mentre negli altri Paesi dell’Unione europea i governi faticano a finanziare il loro debito pubblico e le imprese private pagano interessi spropositati? E’ pensabile infine che i tedeschi “si piangano addosso” per schivare proposte o richieste di maggiore contribuzione al bilancio comunitario provenienti dagli altri 27 Stati dell’Unione europea, in una fase di obiettive, comuni difficoltà e di scarse risorse gestibili? Sono pensieri ed ipotesi che vengono alla mente, specie quando la questione la si guardi dall’Italia – o dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Grecia – che, oggi come oggi, hanno ben altre problematiche in cantiere, a partire dall’alto livello di disoccupazione, dal calo del reddito nazionale e dall’alto numero di fallimenti di società commerciali ed industriali. Però, tutto è possibile e tutto è perennemente in discussione, anche le certezze che sembrano avvolgere il pianeta Germania e che vengono insolitamente prospettate in negativo da Marcel Fratzscher. In ogni caso, volendo dare ascolto alla voce dei mercati non si può ignorare che l’indice DAX della borsa di Francoforte – fotografa l’andamento dei 30 maggiori titoli quotati – è attestato in questi giorni a quota 9.600 dopo aver toccato la punta di 10.000 nel luglio scorso e sostanzialmente riallineato ai valori di gennaio 2014.
Sàntolo Cannavale
Per un’agevole consultazione riporto di seguito l’articolo pubblicato su Wall Street Italia:
FRANCOFORTE (WSI) – A dispetto della sua luccicante facciata, l’economia tedesca si sta sbriciolando al proprio interno. Così, quantomeno, la pensa Marcel Fratzscher. Con le infrastrutture del paese che diventano obsolete e le aziende che preferiscono investire all’estero, il consulente del governo sostiene che la prosperità della Germania sta vacillando.
Quando Fratzscher, capo del German Institute for Economic Research, tiene una conferenza, gli piace porre una domanda al pubblico: “Di che paese stiamo parlando?” Dopodiché inizia a descrivere un paese che ha avuto meno crescita rispetto alla media dei paesi dell’eurozona fin dall’inizio del nuovo millennio, dove la produttività è cresciuta solo di poco, e dove due lavoratori su tre guadagnano oggi meno di quanto guadagnavano nel 2000.
Di solito Fratzscher non deve attendere molto prima che le persone inizino ad alzare la mano. “Portogallo” afferma qualcuno. “Italia” dice un altro. “Francia” esclama un terzo. L’economista lascia che il pubblico continui a cercare la risposta giusta finché, con sorriso trionfante, annuncia la risposta. Il paese che stiamo cercando, quello con dei risultati economici così deboli, è la Germania.
Forse ci vuole qualcuno che abbia la preparazione di Fratzscher per essere così aspramente critico verso il proprio paese. L’economista di Bonn ha lavorato come consigliere del governo a Jakarta nella metà degli anni ’90, durante la crisi finanziaria asiatica. Ha condotto ricerche presso il rinomato Peterson Institute a Washington quando esplose la bolla di internet, e ha scritto analisi per la Banca Centrale Europea nel periodo più cupo della crisi dell’euro. Ha sempre osservato gli sviluppi della Germania “con un certo distacco”, dice lui stesso.
Fratzscher guida il German Institute for Economic Research (DIW) da oltre un anno, ed è evidente che questa ritrovata vicinanza gli ha aguzzato la vista sulle contraddizioni della quarta maggiore potenza economica del mondo. L’industria tedesca vende automobili di alta qualità e macchinari in tutto il mondo, ma quando l’intonaco comincia a scrostarsi dai muri di una scuola elementare sono i genitori a dover raccogliere il denaro per pagare l’imbianchino.
Le aziende e le famiglie posseggono attività e beni per migliaia di miliardi, ma metà dei ponti autostradali hanno urgente bisogno di riparazioni. La Germania ottiene più benefici dall’Europa rispetto alla maggior parte degli altri paesi, eppure i suoi cittadini hanno l’impressione che Bruxelles si approfitti di loro.
La Grande Illusione
Fratzscher la chiama “Die Deutschland Illusion” (“L’Illusione Tedesca”), che è il titolo del suo nuovo libro che sarà presentato venerdì dal ministro tedesco all’economia, Sigmar Gabriel. Lo scorso anno Fratzscher ha chiesto al suo staff del DIW, uno dei più importanti think tank del paese, di occuparsi delle fondamenta dell’economia tedesca. Fratzscher ha condensato i risultati in un crudo resoconto sulle grandi illusioni dell’economia del paese.
I tedeschi vedono il proprio paese come un motore di occupazione e un modello per le riforme per tutta l’Europa, dice Fratzscher, e tuttavia la Germania si è a malapena risollevata dalla recessione causata dalla crisi finanziaria. La Germania secondo Fratzscher sembra un gigante quando è vista da lontano, ma diventa sempre più piccola quanto più ci si avvicina. Il paese sta percorrendo “un sentiero in discesa”, scrive il presidente del DIW, e sta vivendo “delle proprie riserve”.
Gli stessi buoni dati sul mercato del lavoro nascondono in realtà la più pericolosa debolezza della Germania. Difficilmente un qualsiasi altro paese industrializzato potrebbe essere così negligente e avaro rispetto al proprio futuro. Mentre all’inizio degli anni ’90 il governo e l’economia investivano il 25 percento del prodotto totale per costruire nuove strade, linee telefoniche, edifici universitari e fabbriche, nel 2013 questo numero è sceso ad appena il 19,7%, secondo i recenti dati forniti dall’Ufficio Statistico Federale.
Questa non è una banalità statistica. Il futuro del paese e la vita quotidiana dei suoi cittadini dipendono da come ciascun euro viene usato oggi. Se un euro viene speso subito non sarà utile per il futuro. Può anche essere risparmiato per dei consumi futuri. O può essere investito in aziende, istruzione o infrastrutture, in modo da diventare la base per la prosperità futura, il progresso tecnico e altri posti di lavoro.
Il problema della Germania è che il denaro viene ora utilizzato essenzialmente per i primi due scopi. Secondo i calcoli del DIW, la caduta degli investimenti tra il 1999 e il 2012 ammonta a circa il 3% del PIL, ed è il più grande “divario degli investimenti” di tutta l’Europa. Se uno guarda solo agli anni tra il 2010 e il 2012 il divario è del 3,7%, ancora più grande. Solo per mantenere un livello accettabile di crescita, il governo e le imprese dovrebbero spendere 103 miliardi di euro in più ogni anno rispetto a quanto stanno facendo oggi.
Preoccupazioni crescenti.
Questo è il punto chiave della diagnosi di Fratzscher — e adesso l’onere di trovare la terapia ricade su di lui. Da quando il ministro all’economia Gabriel lo ha nominato commissario agli investimenti alla fine dello scorso mese, si è trovato al centro del dibatto sulla riforma della spesa, dibattito potenzialmente tanto importante quanto lo fu quello sull’Agenda 2010 di riforme del mercato del lavoro e del sistema di welfare.
La recente flessione dell’economia rende il problema ancora più urgente. Ora che l’industria ha visto un declino nel volume degli ordini e ha ridimensionato la produzione, il governo deve decidere se contrastare tale declino con un programma di investimenti.
Ciò che recentemente non era altro che una possibilità teorica potrebbe presto diventare un punto critico fondamentale per la coalizione di governo della cancelliera Angela Merkel. Mentre la Merkel e il ministro delle finanze Wolfgang Schäuble restano determinati nell’aderire al proprio progetto di presentare un bilancio federale in pareggio per il prossimo anno, Fratzschern sostiene che bisogna prepararsi per lo scenario peggiore. “Se la crisi si aggrava ancora,” ha detto in una conversazione con lo SPIEGEL, “sarà necessaria una maggiore spesa per stimolare l’economia”.
Se ciò avverrà, il libro di Fratzscher potrebbe offrire un modello su come procedere. Nel suo studio, il presidente del DIW elenca meticolosamente i maggiori problemi di investimento per la Germania, dalle aziende alle reti di trasporti, dall’istruzione al piano di transizione energetica — il passaggio del governo federale dall’energia nucleare verso l’energia rinnovabile. Dati a sostegno delle sue teorie vengono da ogni angolo del paese.
Svanisce la lealtà verso la Germania.
Rainer Hundsdörfer sta per compiere quella che è forse la decisione più difficile della sua vita professionale. La sua azienda ha in programma di investire 50 milioni di euro a breve, ma egli è incerto se valga ancora la pena di spendere questi soldi nella propria patria.
Hundsdörfer è l’amministratore delegato dell’impresa Ebm-Pabst. I ventilatori industriali prodotti dalla sua azienda a Mulfingen, una città nel sud della Germania, sono installati nei sistemi di refrigerazione dei supermercati, nei condizionatori d’aria degli alberghi e nei server informatici di tutto il mondo. I mercati esteri contano già per oltre il 70 percento delle vendite della sua azienda.
Ebm-Pabst fabbrica già da tempo alcuni dei suoi prodotti in India e in Cina, ma fino ad ora il suo obiettivo quando investiva in paesi stranieri era semplicemente quello di trovarsi più vicino ai suoi clienti. L’azienda era rimasta fieramente leale alla Franconia, la sua regione d’origine in Germania. Ma questa lealtà potrebbe svanire alla prossima decisione sugli investimenti. “Sarebbe la prima volta che scegliamo contro il sito di produzione in Germania,” dice Hundsdörfer.
L’azienda vuole espandere l’impianto di Mulfingen e costruire un nuovo centro logistico. Questo creerebbe centinaia di posti di lavoro, ma ciò che manca è “un’infrastruttura stradale decente per rendere proficuo il nostro investimento,” dice Hundsdörfer. I suoi camion sono costretti a usare la Hollenbacher Steige, una strada che si sta sbriciolando e che ha urgente necessità di essere riasfaltata. Spesso i camion che arrivano dalla direzione opposta non riescono a passare trovandosi uno di fronte all’altro su una strada così stretta.
Il progetto di costruzione stradale costerebbe 3,48 milioni di euro, ma lo Stato e il governo locale esitano da anni a mandare avanti la cosa, per via dei costi. Secondo Hundsdörfer i conti semplicemente non tornano. “Paghiamo più tasse noi in un solo anno di quello che costerebbe rifare la strada.” Ora Hundsdörfer sta prendendo in considerazione l’impensabile: perché non costruire il centro logistico all’estero. Hundsdörfer non si troverebbe da solo, nel fare questa scelta.
La diminuzione degli investimenti industriali.
L’economia tedesca evita da anni gli investimenti. Le aziende hanno quasi 500 miliardi di euro messi da parte in risparmi, secondo le stime del presidente del DIW, e tuttavia la proporzione di investimenti nell’economia privata della Germania è caduta da poco meno del 21 percento nel 2000 a poco più del 17 percento nel 2013.
Molti economisti concludono che le aziende sono preoccupate non solo per le strade che si sbriciolano, ma anche per la mancanza di lavoratori qualificati, le condizioni dell’eurozona, e i crescenti costi dell’energia. E questa paura, a sua volta, sta ostacolando i progetti per il futuro della Germania.
Le conseguenze sono drammatiche. Quando si calcola l’aggiustamento per l’inflazione, si trova che molte aziende hanno effettivamente ridotto le loro spese per macchinari e computer nel corso degli ultimi decenni, secondo i dati dell’Ufficio Statistico Federale. Questo è vero specialmente per l’industria chimica, ma anche le infrastrutture industriali stanno crollando, per esempio, nei settori dell’ingegneria meccanica e dell’elettronica.
Ma le aziende non hanno smesso del tutto di investire — semplicemente non stanno più investendo in Germania. La BMW, casa automobilistica bavarese, sta attualmente spendendo un miliardo di dollari per trasformare il suo impianto a Spartanburg, nella Carolina del Sud, nel suo più grande stabilimento a livello globale. La Daimler ora assembla la nuova classe C per il mercato americano nella città di Tuscaloosa, in Alabama. Dürr, il produttore di attrezzature per la verniciatura, ha ampliato i suoi edifici industriali a Shangai lo scorso anno, in modo che essi ora hanno raggiunto le stesse dimensioni di quelli della sua sede centrale a Bietigheim-Bissingen, vicino a Stoccarda. Da quando il boom del fracking ha ridotto i costi dell’energia, gli Stati Uniti sono diventati in modo particolare il sito preferito per le aziende tedesche. In maggio, BASF CEO Kurt Bock ha annunciato un nuovo piano di investimenti da un miliardo di euro, il più grande nella storia dell’azienda, nella Costa del Golfo americano. Nello spiegare la decisione, la dirigenza ha fatto notare che il gas naturale negli Stati Uniti costa solo un terzo di ciò che costa in Germania. Il gigante tecnologico Siemens è andato anche oltre, annunciando che in futuro gestirà il suo intero business dagli uffici negli Stati Uniti.