Napoli: Giorno della Memoria “Memoriae”

Presentato questa mattina a Napoli il programma per le celebrazioni del Giorno della Memoria Riceve l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica la sesta edizione di “Memoriae” la manifestazione della Fondazione Valenzi e l’Associazione Libera Italiana insieme al Comune di Napoli per ricordare la Shoah e promuovere una cultura del rispetto umano. Martedi 27 Gennaio alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino la cerimonia di consegna dei riconoscimenti “Stelle di David”. Giunge alla sesta edizione “Memoriae”, il progetto istituzionale della Fondazione Valenzi con l’Associazione Libera Italiana promosso in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, nato per mantenere vivo il ricordo della Shoah e attraverso di essa tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale e politica. L’iniziativa progettuale, con l’intero cartellone di iniziative che toccheranno la Città di Napoli e tutto il territorio campano, è stata posta quest’anno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il programma degli eventi per le celebrazioni del Giorno della Memoria è stato presentato stamattina, 23 Gennaio, nel corso della conferenza stampa all’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino alla quale sono intervenuti  l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il Presidente della Comunità Ebraica di Napoli Pier Luigi Campagnano, il Consigliere comunale Elena Coccia, la Presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi, il Segretario Generale del Museo dello Sbarco di Salerno Eduardo Scotti e il coordinatore del progetto Memoriae Nico Pirozzi. “Sono fiero – dichiara Nino Daniele – come cittadino e come Assessore alla Cultura del Comune, del sentimento profondo di partecipazione e di condivisione con il quale la nostra città promuove le iniziative per la Giornata della Memoria. Con la memoria rivolta all’Olocausto ed il pensiero alle cronache drammatiche dei nostri giorni, vogliamo che la nostra Città, tutta insieme, rinnovi la volontà di essere una comunità accogliente e solidale, nella quale persone di culture, origini, fedi diverse possano vivere insieme e costruire un futuro di comprensione, di libertà e di pace”.  “I recenti fatti di terrorismo di matrice fanatica e integralista in Europa – dichiara Lucia Valenzi – richiedono uno sforzo per arginarli convinto che passi necessariamente attraverso una riflessione attualizzata e non solo meramente celebrativa dei fatti storici della Shoah e dei totalitarismi dell’epoca moderna e contemporanea.  Il nostro impegno è quello di voler promuovere una cultura del rispetto dell’altro che attraversi tutte le fasce di età in un’ottica di pacifica lettura del nuovo multiculturalismo di Napoli e dell’Italia”. L’annuale cerimonia di consegna delle “Stelle di David”,  il riconoscimento che l’organizzazione tributa a testimoni e vittime della violenza ma anche ad esempi positivi nella lotta contro l’emarginazione, ritorna a svolgersi a Napoli martedi 27 Gennaio dalle 10 e 30 alla Sala dei Baroni del Maschio Angioino. Nel corso della premiazione ci sarà la testimonianza di Tullio Foa, ex alunno della classe speciale per fanciulli ebrei della scuola “Luigi Vanvitelli” di via Luca Giordano. “L’appuntamento di quest’anno – dichiara Nico Pirozzi – assume una particolare rilevanza, legata al prestigioso riconoscimento recentemente pervenutoci dalla Presidenza della Repubblica. I valori legati alla memoria, sia essa quella della Shoah o delle piccole e grandi tragedie che hanno segnato la storia di Napoli e della Campania, rappresentano un bagaglio di conoscenze irrinunciabili per le giovani generazioni, per le quali resta sempre valido il monito del filosofo spagnolo George Santayana: ‘Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo’”. Di seguito il programma completo:

23/27 Gennaio – ore 19 e 20.15 – Salerno – Museo dello Sbarco Spettacolo Di sola andata. (a cura del Conservatorio Giuseppe Martucci). Musicazione: Giancarlo Turaccio. Regia: Andrea Carraro.

25 Gennaio – ore 19 e 20.30 – Napoli – Tunnel Borbonico Spettacolo E il sole si spense – Shoah: la voce della memoria (a cura dell’Associazione culturale Nartea). Con: Roberta Albin e Serena Pisa. Testo: Febo Quercia.

26 Gennaio – ore 10 – Napoli – Convitto Vittorio Emanuele Conferenza Shoah, una storia anche napoletana. All’interno proiezione del documento-intervista “Una storia di ‘banale’ ordinarietà”. Intervengono: Daniele Coppin e Ottavio Di Grazia.

 26 Gennaio – ore 16 – Napoli – Convitto Vittorio Emanuele

Conferenza Didattica della Shoah, ovvero come trasmettere la memoria di un genocidio alle generazioni del futuro. Intervengono: Clementina Gily, Suzana Glavas, Miriam Rebhun, Nicola Rizzuti.

 26 Gennaio – ore 17.30 – Salerno – Museo dello Sbarco Presentazione del volume di Paolo Albano e Antimo Della Valle La strage di Caiazzo: 13 Ottobre 1943. Intervengono: Fabrizio Feo, Corrado Lembo, Nicola Oddati.

27 Gennaio – ore 10 – Napoli – Sala dei Baroni del Maschio Angioino VI Edizione di Memoriae Cerimonia di Consegna delle Stelle di David. I premiati: Tullio Foa, ex alunno della classe speciale per fanciulli ebrei istituita presso la scuola “Luigi Vanvitelli” di via Luca Giordano (sezione Memoriae della Shoah); Gianni Maddaloni, fondatore dello Star Judo Club Napoli, palestra di vita per tanti giovani disagiati, nonché luogo simbolo della rinascita di Scampia (sezione Memoriae per l’impegno civile); Marcello Torre (alla memoria), sindaco di Pagani ucciso dai sicari di Raffaele Cutolo per essersi opposto allo strapotere della camorra in seno all’amministrazione cittadina (sezione Memoriae per le vittime della criminalità). Conduce: Serena Albano.

27 Gennaio – ore 16 – Napoli – Antisala dei Baroni del Maschio Angioino Conferenza Dal genocidio all’emarginazioneMemoria dei 500 000 rom sterminati. (a cura del Comitato Campano con i Rom – Napoli). Intervengono: Elena Coccia, Anna Maria Di Stefano, Carla Osella, Domenico Pizzuti, Francesco Soverina.

27 Gennaio – ore 18.30 – Napoli – Sala dei Baroni del Maschio Angioino Letture Io c’ero…io ci sono. Voci narranti: Paolo Cresta, Giancarlo De Simone, Patrizia Di Martino, Chiara Pirro, Sasà Trapanese. Musiche: Francesco Lotoro. A seguire Concerto di Marco Zurzolo Entartete musica e altre storie.

27 Gennaio – ore 17.30 – Villaricca – Giardino della Biblioteca comunale Inaugurazione Roseto della Memoria dedicato a Sergio De Simone.

27 Gennaio – ore 18 – Villaricca – Biblioteca comunale

Presentazione del volume di Dova Cahan Un Askenazita tra Romania ed Eritrea. Intervengono: Salvatore Salatiello e Tina White.

28 Gennaio – ore 10 – Napoli – Liceo Antonio Genovesi Proiezione del film documentario di Cristian Calabrettra Ferramonti: il campo sospeso. Tavola rotonda. Intervengono: Roberto Modiano e Lucia Valenzi.

 28 Gennaio – ore 16.30 – Napoli – Emeroteca Tucci Presentazione del volume di Paul Schreiner (a cura di Suzana Glavas) Inferno in Croazia. Memorie della Shoah nei racconti di tre sopravvissuti. Intervengono: Suzana Glavas, Nico Pirozzi, Paul Schreiner.

29 Gennaio – ore 10 – Pozzuoli – Polo culturale Don Pedro de Toledo

Conferenza Ricordare e il diritto alla memoria. (Iniziativa organizzata con l’Associazione CittàMeridiana). Intervengono: Ottavio Di Grazia e Francesco Soverina.

29 Gennaio – ore 16 – Napoli – Caserma Iovino Conferenza I Giusti: tra retorica, revisionismo e verità storica. Il caso Palatucci. Intervengono: don Franco Celetta, Guido Marino, Nico Pirozzi, Paolo Russo, Eduardo Scotti, Lucia Valenzi.

30 Gennaio – ore 9.30 – San Giuseppe Vesuviano – Sala Consiliare Conferenza Shoah, il dovere di non dimenticare. All’interno proiezione del documento-intervista “Bambini per sempre”. Intervengono: Vincenzo Catapano, Dolores Leone, Nico Pirozzi.

31 Gennaio – ore 9.30 – Napoli – Liceo Elio Vittorini Presentazione del volume di Nico Pirozzi Napoli Salonicco Auschwitz. Intervengono: Enza Alfano e Nico Pirozzi.

3 Febbraio – ore 9.30 – Avellino –Istituto Alberghiero Manlio R. Doria Conferenza Shoah, il dovere di non dimenticare. All’interno proiezione del documento-intervista “Bambini per sempre”. Interviene: Ottavio di Grazia.

4 Febbraio – ore 9.30 – Mirabella – Istituto Alberghiero Manlio R. Doria Conferenza Shoah, il dovere di non dimenticare. All’interno proiezione del documento-intervista “Bambini per sempre”. Interviene: Ottavio Di Grazia.

5 Febbraio – ore 9.30 – Caivano – Istituto Comprensivo Raffaele Viviani Conferenza Shoah, il dovere di non dimenticare. All’interno proiezione del documento-intervista “Bambini per sempre”. Interviene: Ottavio Di Grazia. Dichiarazione integrale dell’Assessore Nino Daniele. Sono fiero, come cittadino e come Assessore alla Cultura del Comune, del sentimento profondo di partecipazione e di condivisione con il quale la nostra città promuove le iniziative per la Giornata della Memoria. E sono lieto di poter annunciare a nome dell’Amministrazione comunale le iniziative previste per quest’anno. Perché rinnovare la memoria della storia passata ci aiuta a conoscere le nostre radici ed a comprendere il presente. Rinnovare la memoria del dolore e delle persecuzioni subite dagli inermi e dagli innocenti ci richiama al dovere della responsabilità e della solidarietà e rende più umana la nostra vita. Rinnovare la memoria dell’ingiustizia subita da intere comunità umane e culminata nei campi di sterminio, ci ammonisce a non consentirla mai più. Con la memoria rivolta all’Olocausto ed il pensiero alle cronache drammatiche dei nostri giorni, vogliamo che la nostra Città, tutta insieme, rinnovi la volontà di essere una comunità accogliente e solidale, nella quale persone di culture, origini, fedi diverse possano vivere insieme e costruire un futuro di comprensione, di libertà e di pace. Celebriamo dunque questa giornata, nel segno dell”affetto della Città per la Comunità ebraica napoletana e per tutte le altre vittime della persecuzione razzista e nazista e della comune responsabilità per i tanti popoli e le tante persone che subiscono ancora oggi violenze ingiustizie e guerre.