Cava de’ Tirreni: “Amici di Lola”, Concorso “La libellula”

L’Associazione “Amici di Lola”, con il Patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni,  organizza il I Concorso Nazionale di Poesia, Prosa e Arti visive  La libellula sul tema obbligatorio Resilienza: la risalita, dopo la caduta

Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni:

Sezione APoesia edita e/o inedita in lingua italiana o in vernacolo

Sezione B 1 Racconto breve in lingua italiana

Sezione C Arti visive (Pittura, Scultura, Fotografia, Disegno)

Possono partecipare tutte le persone, di qualsiasi sesso e nazionalità, che abbiano raggiunto l’età di quattordici anni.

Ognuna delle quattro sezioni è divisa in due sottosezioni: 1) Giovani fino a venti anni; 2) Adulti di età superiore a venti anni. (N.B. Vale l’età al momento della consegna)

Art. 1

Per la sezione A ogni autore può inviare max due poesie edite e/o inedite in lingua italiana e/o vernacolo (con obbligo di traslitterazione in calce in lingua italiana). Le poesie partecipanti dovranno essere dattiloscritte e inviate in cinque copie, delle quali quattro anonime e una firmata in busta chiusa (recante chiara indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax dell’autore).

La lunghezza massima di ogni singola poesia è di 35 versi, pena esclusione dalla classifica finale.

Per la sezione B, ogni autore può inviare al massimo due opere. Di questi dovranno essere inviate cinque copie dattiloscritte, delle quali quattro anonime e una firmata (recante chiara indicazione di nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono e/o fax dell’autore).

Le pagine del racconto dovranno essere spillate e numerate.

La lunghezza massima di ogni singolo racconto è di n. 6000 (seimila) caratteri, spazi esculsi, scritti con le seguenti caratteristiche interlinea 1,5 – carattere Times New Roman – corpo 12.

Ai fini di un’eventuale pubblicazione, ogni racconto dovrà essere inviato anche in formato digitale, su disco CD o DVD, oppure via posta elettronica all’indirizzo loladarienzo@hptmail.it.

Per la Sezione C, ogni autore può mandare al massimo un’opera, allegando in busta aperta la descrizione specifica e le informazioni sull’autore. 

Art 2

La partecipazione al Concorso è gratuita per i giovani fino a venti anni, per gli adulti si richiede un contributo per le spese di segreteria di Euro 10.

Tale contributo va inserito in una bustina all’interno della busta grande contenente gli elaborati.

 Art. 3

Gli elaborati devono essere inviati per mezzo posta, entro e non oltre il 20 maggio 2018 (farà fede il timbro postale), all’indirizzo Associazione “Amici di Lola”- Via Onofrio Di Giordano n. 11   – 84013 Cava de’ Tirreni (Salerno), con la dicitura: Concorso di Poesia, Prosa e Arti visive “La libellula”. In alternativa, possono essere consegnati a mano, concordando la consegna, allo stesso indirizzo (Citofono D’Arienzo De Marinis – n. 1003) sempre entro la data del 20 maggio 2018.

Art. 4

La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di questo regolamento e, per i vincitori, della divulgazione del proprio nome, cognome e premio vinto su qualsiasi pubblicazione. Per l’iscrizione non si ammettono pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore, pena l’invalidazione dell’iscrizione.

Art. 5

Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile e inappellabile della giuria, presieduta da Apollonia (Lola) d’Arienzo, presidente dell’Associazione “Amici di Lola”, i cui componenti saranno scelti tra i membri delle Associazioni organizzatrici e patrocinanti e personalità di spicco della Cultura e della Società.

Art. 6

I vincitori e i segnalati delle 3 sezioni saranno premiati nel corso del mese di giugno 2018..

I premi consisteranno: a) nella pubblicazione delle opere vincitrici su un libretto che sarà in distribuzione la sera stessa della premiazione; b) relativamente solo all’autore primo classificato di ogni sezione, in vitto ed alloggio per due persone, per max una notte e due giorni, presso attrezzature di ospitalità o in abitazioni private; c) in coppe e diplomi per i primi tre classificati di ogni sezione; d) in diplomi per eventuali segnalati.  

Eventuali ulteriori premi saranno stabiliti e opportunamente comunicati in corso d’opera.

 Art. 7

I vincitori verranno contattati dalla segreteria del Premio.  L’invito ufficiale alla cerimonia di premiazione non dà diritto al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno.

Art. 8

Per ogni altra ulteriore ed eventuale informazione inviare una e-mail a loladarienzo@hotmail.it oppure telefonare ad uno seguenti numeri telefonici: 089443960  – 3208884046 – 3287546314.

Il bando ed ulteriori comunicazioni saranno pubblicati integralmente sul sito del Comune di Cava de’ Tirreni.

Art. 9

L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente Regolamento.