Tristezza sociologica italiana, per scomparsa di Luciano Pellicani, attento studioso della “sostenibilità sociale”

Giuseppe Lembo

Un Sociologo-Politologo, studioso di SOCIALISMO e SOCIALISMI. E’ stato tra l’altro, per lunghi decenni, un saggio studioso e protagonista del SOCIALISMO UTOPICO, dell’IDENTITÀ SOCIALISTA e della MODERNITÀ con tutte le sue tante complessità e devianze, non ultima, quella del consumismo sfrenato, dal locale al globale, in un Mondo dei ”Senza Valori”, sempre più attento alla materialità del solo AVERE-APPARIRE, con un’Umanità umanamente e politicamente problematica ed indifferente alla risorsa UOMO, in quanto ESSERE IN DIVENIRE.

Gli Scenari Sociali, lungamente all’attenzione del Sociologo LUCIANO PELLICANI, nei suoi saggi studi, erano considerati un’importante realtà umana per il Futuro del Mondo, con al centro l’UOMO e la grande risorsa del CAPITALE UMANO.

Il suo impegno di studioso lo portava a considerare l’importanza del “Conoscere per deliberare” e saggiamente decidere, nella visione umana di un Socialismo utopico, utile a determinare un’Umanità NUOVA, con al centro l’UOMO e la sua socialità in rete,per garantirne il Futuro.

Un Futuro sempre più minacciato dal grave e crescente rischio di un’egoistica disumanità, triste causa di un Mondo Negato.

Riposa in Pace Amico-Sociologo LUCIANO PELLICANI. Il tuo impegno umano e sociologico sarà una saggia risorsa nella storia del pensiero della SOCIOLOGIA ITALIANA, applicata al sociale, per costruire mondi di Nuova UMANITÀ, a cui il pensiero sociologico italiano crede e non poco, utilizzandoli come utili percorsi di ricerca e di studio, per tracciare il solco di una nuova SOCIETÀ DI INSIEME, di cui l’ITALIA ed il Mondo hanno un grande e non più rinviabile bisogno. Per camminare insieme ed essere attivamente protagonisti della SOSTENIBILITÀ SOCIALE, LUCIANO PELLICANI, da saggio testimone di UMANITÀ e da SOCIOLOGO DEL PENSIERO ATTENTO AL FARE, ci ha lasciato in eredità un ricco Vademecum Sociologico.

Sono tanti i suoi scritti e le sue idee- testimonianze del pensiero attento all’UOMO ed ai protagonisti della SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Voglio chiudere questo triste ricordo dello scomparso LUCIANO PELLICANI, ricordando al Mondo dei Sociologi italiani e non solo, il suo attento e saggio pensiero sui “COMPITI DEL SOCIOLOGO”. Che bella eredità di pensiero!

Leggiamo attentamente il suo messaggio-testamento. “Il principale compito politico e intellettuale del SOCIOLOGO (in questo caso i due aspetti coincidono), è oggi di individuare e di definire gli elementi del disagio e dell’indifferenza dell’Uomo contemporaneo. E’ l’impegno principale che gli impongono altri lavoratori della mente, dai fisici agli artisti, la comunità intellettuale in genere. Appunto questo compito e questo impegno stanno facendo, io credo, delle scienze sociologiche il denominatore comune del nostro periodo culturale e dell’immaginazione sociologica, la più necessaria delle nostre facoltà mentali”.

Grazie, Sociologo PELLICANI. La Sociologia italiana saprà fare sicuramente tesoro di questo tuo messaggio-testamento, per dare forza al protagonismo di una NUOVA UMANITÀ, attenta alla SOSTENIBILITÀ SOCIALE, facendo rete, pensando a costruire un NUOVO UMANESIMO, con nuovi percorsi di un saggio insieme umano, capace di dare all’UOMO un Mondo Nuovo, con la risorsa del CAPITALE UMANO, con in se le certezze sociologiche della SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Con lo sguardo attento all’Umano Sociologico che hai lasciato sulla TERRA, Amico Sociologo LUCIANO PELLICANI, riposa in PACE.