Salernitana Sporting: lo scudetto della solidarietà
Al via a Salerno il 2° Torneo di basket U17 Paolino Mercaldo, manifestazione di grande prestigio e altissimo livello qualitativo che vede impegnate, nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 le rappresentative Under 17 di Banca Tercas Teramo (allenatore Marco Ramondino), Montepaschi Siena (allenatore Alessandro Magro), Pepsi Caserta (allenatore Sergio Luise) e Scavolini Spar Pesaro (allenatore Andrej Rinolfi), quattro tra le società più forti e titolate del panorama cestistico nazionale, che recitano un ruolo di primo piano anche in ambito professionistico continentale. La Salernitana Sporting, associazione che opera per promuove attività sportive dilettantistiche a livello agonistico e amatoriale, organizza questo evento il cui ricavato sarà interamente destinato a scopo benefico. Scendono in campo formazioni di eccellenza del settore giovanile (ricordiamo come Pesaro sia campione d’Italia U17 e Siena finalista U17 e campione d’Italia U19), e sul parquet del Palasport Francesco Silvestri di Matierno (Viale Antonio De Biase, a Salerno) si affronteranno alcune delle migliori promesse della pallacanestro italiana, per una gara di solidarietà con lo scopo di raccogliere fondi in favore della Fondazione Le quattro stelle, ente che per scopi istituzionali si occupa delle necessità degli atleti colpiti da colpiti da inabilità permamente. La Fondazione è stata costituita in ricordo delle vittime del drammatico incidente stradale del 9 novembre del 2008, che, presso Buccino, ha strappato alla gioia dello sport e ai propri cari quattro giovani vite, tra cui quella di Paolo Mercaldo, promettente giocatore della Juvecaserta di soli 14 anni, alla cui memoria è dedicata la manifestazione. E la Fondazione si sta inoltre dedicando al complesso e dispendioso percorso di cure e terapie di riabilitazione di un altro giovane atleta, Rosario De Felice, che, a seguito di quell’incidente, sta ancora combattendo la sua lunga battaglia per il pieno recupero. Presenzieranno al torneo due vecchie glorie del basket nazionale: Andrea Forti, già guardia con Livorno e Fabriano, e Vittorio Gallinari, già ala con Milano e Bologna e padre di Danilo, stella dei New York Knicks dell’NBA. Alla premiazione è invece atteso il battipagliese Giuseppe Poeta, playmaker della Nazionale italiana maggiore. Le coreografie sono a cura della prof.ssa Raffaella Lembo del Liceo scientifico Francesco Severi di Salerno. A margine della manifestazione si terrà infine un clinic sulla preparazione fisica e tecnica delle squadre, col prof. Roberto Colli, preparatore atletico del settore squadre nazionali italiane e col coach Andrea Capobianco, allenatore della BancaTercas Teramo di Serie A e viceallenatore della Nazionale italiana maggiore. La Salernitana Sporting si batte da sempre per uno sport migliore. Contiamo sull’aiuto di tutti per sostenere e promuovere l’evento, invitandovi a partecipare alla conferenza stampa di presentazione mercoledì 5 maggio 2010, alle ore 17:00, presso il Grand Hotel Salerno, sito in Lungomare Clemente Tafuri n. 1, a Salerno.
Paolo Mercaldo aveva solo 14 anni, frequentava il liceo classico Pietro Giannone di Caserta ed era il giovane playmaker della formazione di pallacanestro Under 15 della Juve. Aveva il sorriso perennemente stampato sul volto. La mattina del 9 novembre del 2008 era diretto al Palasport Vito Lepore di Potenza per l’incontro di campionato Timberwolves-Eldo, al quale però non potrà mai partecipare. Sul raccordo autostradale Sicignano degli Alburni-Potenza, all’altezza di Buccino, il monovolume su cui viaggiava insieme ad altri due compagni di squadra e ad alcuni dirigenti della società viene coinvolto in tragico incidente, a causa del salto di carreggiata di un furgone che procedeva in direzione opposta. Sono in 4 a perdere la vita: lui; suo padre Luigi Mercaldo, 53 anni, consulente assicurativo; il viceallenatore dell’Under 15 bianconera Gianluca Noia, 27 anni, da poco laureato in legge; il dirigente accompagnatore Emanuela Gallicola, 46 anni, bancaria, responsabile provinciale minibasket e figlia dell’ex sindaco di Caserta. I due colleghi, Rosario De Felice e Andrea Turino, 14enni anche loro, vengono ricoverati in gravi condizioni. In ricordo di quelle vite spezzate, una curva del Palazzetto di Caserta è stata intitolata Curva delle Stelle, e quindi, per iniziativa delle famiglie, della stessa Juvecaserta e dei Comuni di Caserta e Marcianise, è stata creata la Fondazione Le quattro stelle, che si occupa di fornire le cure ad atleti colpiti da inabilità permanente e ha già sviluppato una serie di iniziative di natura sportiva finalizzate al recupero di fondi per aiutare i ragazzi sopravvissuti all’incidente a migliorare la propria condizione.