Salerno: IIS “B. Focaccia”, ammesso da MIM a sperimentazione tecnica prossimo anno

Il prossimo anno scolastico l’IIS “B. Focaccia”, diretto da Maria Funaro offrirà alla nutrita scolaresca ulteriori percorsi al passo con i tempi e che renderanno i nativi digitali sempre maggiormente al passo con i tempi. Si tratta del Piano nazionale di sperimentazione per l’istituzione di una filiera formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale “quattro + due”. Oltre a tali Corsi quadriennali, l’Istituto s’avvarrà anche di Corsi serali.
L’Istituto rientra tra i 171 istituti tecnici e professionali che sono stati ammessi dal MIM ad
avviare la sperimentazione della nuova istruzione tecnica, per gli indirizzi informatica e telecomunicazioni articolazione informatica e elettronica ed elettrotecnica articolazione elettrotecnica.
“Orgogliosi di tale Offerta formativa per il nostro Istituto- commenta la Funaro– in quanto i nostri allievi si mostrano sempre più all’avanguardia e preparati nelle sfide del mondo del lavoro. Quello dell’occupazione un tassello nevralgico nel nostro tempo, per cui il fatto che tante aziende si rivolgano alla nostra Scuola, laddove richieste figure professionali specifiche da immettere direttamente dopo il diploma in aziende o ambiti affini, rende gratificante il lavoro di tanti docenti, nello specifico anche di materie d’indirizzo. Ora quest’altra opportunità, dal prossimo anno, ci permetterà di rodare in campo il conseguimento che l’offerta formativa si propone.”
Obiettivi della sperimentazione:
▪ Verificare l’efficacia della progettazione di un’offerta formativa integrata in cui venga favorito il
raccordo tra i percorsi degli istituti tecnici e professionali, delle istituzioni formative accreditate
dalle Regioni e degli ITS Academy, le istituzioni, i contesti produttivi, il mondo delle imprese, delle
professioni e i diversi stakeholder.
▪ Offrire agli studenti opportunità diversificate di istruzione e formazione in ambito tecnologico professionale sia tra quelle afferenti al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione (con la possibilità di passaggi tra i vari percorsi di studio) sia in continuità verticale,
agevolando la prosecuzione della formazione nei percorsi di istruzione terziaria.
▪ Valorizzare i talenti degli studenti al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica,
migliorare l’orientamento, sviluppare competenze fondamentali per lo sviluppo dei territori e la
competitività delle imprese, favorire il trasferimento tecnologico.
La Progettazione dell’offerta formativa integrata prevede:
▪ misure per agevolare la possibilità di accesso ai percorsi dell’istruzione terziaria e di passaggio tra i
diversi percorsi di studio dell’istruzione secondaria;
▪ la strutturazione di processi di continuità e orientamento all’interno della filiera e degli accordi di
partenariato tra la scuola secondaria di secondo grado, le imprese, gli ordini professionali,
l’università e i percorsi terziari non accademici;
▪ il consolidamento e il potenziamento delle esperienze on the job che gli studenti possono
effettuare dopo i quindici anni, anche tramite il ricorso ordinario all’apprendistato formativo di
primo e terzo livello con contratti di apprendistato per il conseguimento del diploma di istruzione
secondaria di secondo grado e il diploma di istruzione tecnologica superiore;
▪ il potenziamento delle ore dedicate ai PCTO, distintamente per i diversi ordini di studio di istruzione
secondaria di secondo grado e l’avvio dei suddetti percorsi già dal secondo anno di studio;
▪ il potenziamento del processo di internazionalizzazione attraverso il conseguimento di certificazioni
internazionali che attestano le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera, una più
efficace e strutturale introduzione del CLIL e l’accento sulla dimensione linguistica in funzione del
settore di riferimento, anche con il supporto dei conversatori di lingua in compresenza con i
docenti di tutte le discipline;
▪ l’introduzione di moduli didattici e attività laboratoriali svolti da soggetti provenienti dai settori
delle imprese e delle professioni, mediante la stipula di contratti di prestazione d’opera, per
adeguare l’offerta formativa ai fabbisogni del territorio e all’evolversi delle conoscenze e delle
tecnologie di settore;
▪ il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa, alla didattica laboratoriale, all’adozione di
metodologie innovative e al rafforzamento dell’utilizzo in rete di tutte le risorse professionali,
logistiche e strumentali disponibili.
I percorsi quadriennali di istruzione tecnica e/o professionale:
Devono assicurare agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle
competenze previsti per il corrispondente profilo in uscita del quinto anno di corso e l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento, ivi compreso l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, nonché il potenziamento delle discipline STEM, mediante il ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili, nei limiti dell’organico dell’autonomia.
L’IIS “B. Focaccia” rientra tra i 171 gli istituti tecnici e professionali che sono stati ammessi dal MIM ad avviare la sperimentazione della nuova istruzione tecnica, per gli indirizzi informatica e telecomunicazioni articolazione informatica e elettronica ed elettrotecnica articolazione elettrotecnica.
Il profilo dell’indirizzo e le competenze raggiunte dagli studenti sono le stesse del percorso di orientamento dell’Istituto tecnico Industriale in 5 anni. Il percorso prevede il rafforzamento delle competenze di base, il potenziamento delle attività laboratoriali, del processo di internazionalizzazione e delle discipline STEM attraverso il raccordo con il mondo dell’impresa, con la realtà territoriale e con l’ITS che offriranno una formazione specialistica post diploma, parallela a quella universitaria.
La filiera promossa dall’IIS “B. Focaccia” è così costituita:
▪ EUROFORMAZIONE S.R.L. – ATRIPALDA (AV) (ENTE FORMAZIONE ACCREDIDATO);
▪ PSB S.R.L. – NAPOLI (ENTE FORMAZIONE ACCREDIDATO);
▪ FONDAZIONE ITS ACADEMY E.R.ME.TE. (ITS ACADEMY),
▪ NOVARE SISTEMI INNOVATIVI S.R.L. – EBOLI (SA) (AZIENDA PARTNER)
▪ S.E.E.C.I. SUD S.R.L. – GIFFONI VALLE PIANA (SA) (AZIENDA PARTNER)
▪ SIENERGIA S.R.L. – MONTEFALCIONE (AV) (AZIENDA PARTNER)
▪ D’AGOSTINO COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. – MONTEFALCIONE, AV (AZIENDA PARTNER)
▪ METAEDIL S.R.L. – MONTEFALCIONE (AV) (AZIENDA PARTNER)
▪ DAM CLEAN POWER S.R.L. – MONTEFALCIONE (AV) (AZIENDA PARTNER)
▪ PRAVIA S.R.L. – CASERTA (AZIENDA PARTNER)
▪ EVENIA S.R.L. – SAN SALVATORE TELESINO (BN) (AZIENDA PARTNER)
L’ITS E.R.ME.TE. – Energy Resource MEditerranean TErritory è un Istituto Tecnico Superiore dell’Area Efficienza Energetica per la formazione di tecnici di alta specializzazione nel campo delle energie rinnovabili e dell’edilizia sostenibile 4.0, basata sulle nuove tecnologie emergenti: internet delle cose – IOT, intelligenza artificiale – IA, big data, sicurezza informatica – cybersecurity, trasmissioni wireless – 5G/6G, etc. In particolare, è prevista la formazione di due figure:
▪ Il TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITAL ENERGY è una professione che richiede competenze energetiche e informatiche per la progettazione e realizzazione di modelli per il settore residenziale e
produttivo. Il settore abitativo viene etichettato come “smart” per l’elevato bagaglio tecnologico
che utilizza, dai BIG DATA all’IOT, per migliorare la qualità dell’abitare e ridurre consumi e inquinamento.
▪ Il TECNICO SUPERIORE BIM SPECIALIST lavora nell’analisi, progettazione e realizzazione di costruzioni utilizzando software BIM e si concentra sull’edilizia sostenibile, inclusa la bio edilizia. Sviluppa sistemi di progettazione integrata BIM, monitoraggio del territorio, recupero antisismico ed efficientamento energetico, sostenibilità ed economia circolare nelle costruzioni, e gestisce processi
complessi in fase di progettazione e costruzione.