Salerno: Italia Nostra, convegno “Rigenerazione Urbana si Riparte”
L’espressione “Rigenerazione Urbana” rinvia a progetti di riqualificazione del territorio per il superamento del degrado urbano, con l’obiettivo di restituire ai cittadini servizi e fruibilità pubblica, promuovere l’inclusione urbana e l’efficienza energetica, evitando consumo di suolo.
A Salerno il 5 febbraio p.v. se ne discuteranno gli aspetti politici, urbanistici e giuridici sulla base della pessima L.R.C. 5/2024, suggerendo come esemplare lo scempio urbanistico, ambientale e paesaggistico attuato nella centralissima area di S. Teresa.
Tale area, demaniale a destinazione produttiva, gestita a tale scopo dall’Autorità Portuale e dal Comune (responsabili quindi del denunciato degrado), era stata riqualificata dal Comune salvaguardando il verde, la spiaggia di S. Teresa e il percorso del torrente Fusandola. Le successive, complesse vicende anche giudiziarie non sono definitivamente risolte: rammentiamo infatti ai promotori e ai partecipanti all’iniziativa che i reati demaniali non sono soggetti a prescrizione.
Italia Nostra ha denunciato a più riprese l’occupazione e l’uso illecito del demanio, producendo recentemente ( esposto con prot. 2024/0462239 del 15 giugno 2024) un dettagliato compendio di tutte le concessioni demaniali, come fornite dalla Capitaneria di Porto, compresa quella della deviazione abusiva del torrente Fusandola, non ancora al vaglio dell’autorità inquirente.
Sollecitiamo in proposito, pubblicamente, il Procuratore della Repubblica.