Battipaglia: Associazione Arcobaleno Marco Iagulli, Febbraio di Speranza e Solidarietà contro Tumori Infantili

Battipaglia: Associazione Arcobaleno Marco Iagulli, Febbraio di Speranza e Solidarietà contro Tumori Infantili
Febbraio è stato un mese carico di emozioni, impegno e speranza per l’Associazione Arcobaleno Marco Iagulli ODV, che ha aderito con entusiasmo alle iniziative promosse dalla FIAGOP in occasione della Settimana Internazionale contro il Cancro Infantile, dal 14 al 22 febbraio. Un’ondata di solidarietà ha attraversato il nostro territorio, coinvolgendo cittadini, scuole, istituzioni e strutture sanitarie, tutti uniti da un unico obiettivo: dare forza alla speranza e sostenere la ricerca contro i tumori infantili.

“La raccolta di sangue presso i presidi di Eboli e Battipaglia é stata una iniziativa speciale, in cui la comunità si è unita per un gesto di grande generosità. Con l’iniziativa “Ti voglio una sacca di bene”, infatti, abbiamo voluto sottolineare quanto sia importante offrire un aiuto concreto a chi lotta contro la malattia – spiega Tiziana Iervolino, presidente dell’associazione Arcobaleno Marco Iagulli-. Volontari, cittadini e donatori si sono presentati con entusiasmo, consapevoli che ogni sacca di sangue poteva fare la differenza nella vita di qualcun altro che in quel momento stava combattendo una battaglia importante per la vita”.

Ma la speranza non si è fermata alla donazione del sangue. Abbiamo voluto darle anche radici, piantando alberi di melograno, simbolo di rinascita e forza, nei luoghi che rappresentano il futuro e la cura.

A Valva, davanti alla struttura che ospita il poliambulatorio per la prevenzione oncologica iCare, la terra ha accolto il melograno, un gesto semplice ma denso di significato.

“È stato un momento di riflessione, un modo per ricordare che la prevenzione è la nostra arma più importante contro la malattia e che la comunità intera deve essere parte attiva di questa battaglia – afferma la Iervolino-. A Capaccio Paestum, gli studenti e i docenti dell’Istituto Comprensivo hanno abbracciato con entusiasmo l’iniziativa. Con le mani sporche di terra e il cuore colmo di emozione, hanno piantato il loro melograno nel giardino della scuola, testimoniando l’importanza di trasmettere ai più giovani il valore della solidarietà e della lotta contro il cancro infantile”.

Un altro momento speciale si è vissuto a Eboli, presso la scuola Nuova Favolandia, il centro educativo per l’infanzia che ha voluto essere parte di questo percorso di speranza.

“I bambini, con la loro spontaneità, hanno reso l’evento ancora più emozionante, ricordandoci che il futuro ha bisogno di radici forti per crescere sano. Queste iniziative non sarebbero state possibili senza il sostegno di tutti coloro a cui abbiamo raccontato la nostra battaglia. Associazioni, scuole, donatori, medici, volontari: ogni persona che ha partecipato ha donato un pezzo del proprio cuore per una causa più grande”  – conclude Tiziana Iervolino.