Mercato San Severino: nonni vigili all’opera

Scuole dell’obbligo più sicure grazie al progetto di vigilanza dei plessi scolastici del territorio comunale, espletato dai nonnini-vigili. Il progetto, confermato anche per il nuovo anno scolastico ed attuato oramai da oltre un decennio, si propone di perseguire un duplice obiettivo: rendere le scuole dell’obbligo più sicure e coinvolgere gli anziani in un servizio che li possa rendere utili, attivi ed impegnati. Questa è la duplice finalità del servizio. L’Ufficio alle Politiche Sociali del Comune, ha reso nota la graduatoria, stilata in base al reddito ISEE, dei nonni ammessi al servizio. Ecco chi sono: Aldo Bisogno, Gabriele Notari, Gaetano Rispoli, Rosa Pignataro, Peppino Greco, Andrea Piscitelli, Francesco Ansalone, Antonio Ansalone, Alfonso Rega. “Il progetto e’ riservato” – spiega Angelo Zampoli, Assessore Comunale alle Politiche Sociali – “ai cittadini residenti nel Comune di Mercato S. Severino che hanno più di 65 anni, che hanno il compito di sorvegliare gli alunni all’ingresso ed all’uscita delle scuole dell’obbligo. Il servizio viene attivato previa disposizione di una graduatoria generale redatta dall’ufficio politiche sociali, in base alle domande presentate ed al reddito ISEE familiare dichiarato. Gli incarichi riguardanti la sorveglianza presso i plessi scolastici comunali delle frazioni, saranno conferiti agli anziani residenti nelle relative frazioni meglio collocati in graduatoria. Inoltre, poiché riteniamo opportuno favorire la partecipazione di più anziani, saranno incaricati del servizio, prioritariamente, coloro che non hanno svolto il suddetto nei due anni precedenti l’anno in corso. Riteniamo che tale servizio comporti diversi vantaggi: assicura la vigilanza sul normale flusso e deflusso degli alunni dalle scuole dell’obbligo, rendendo anche i genitori più sereni, consente, inoltre, di impiegare i nostri nonnini in un’attività che li renda ancora utili alla nostra collettività, con risvolti positivi sulla loro autostima”.